Sei cortometraggi horror, tutti dai toni grotteschi, surreali e carichi di humour nero, ben girati e confezionati nonostante la qualità altalenante del materiale. Se "Game Night" ha poco senso, va meglio con la necrofilia di "Edna" (che cita pure Re-animator), la parafilia criminale di "Bust" e la depravazione omo/sci-fi di "Deep Impact", mentre il breve "Motherfuckers" risulta piuttosto gratuito e "Daddy's Home" ha una buona idea sfruttata solo parzialmente. Nel complesso scorre bene e il tentativo di creare disgusto e imbarazzo è riuscito, pur se la volgarità è spesso puerile.
Dopo il viaggio al termine dell'anotte, Cornack ricatrama la A14 del nastycringe e del soqquadrato omnis determinatio est negatio, esapartendo un “Va' dove ti porta la frustrazione” (verso patologiche neomeraviglie e poetiche parafilie). Suolsi lamentare “idee valide per un corto”. Benchè la sintesi non sgambetti, qua si anela l'inverso: a fronte dell'apripista sbozzato e di un sesto stanchino, l'ovvietà è vandalizzata: Vigalondo e I Soprano spernacchiati, Buttgereit e Gordon risignificati, una terza tranche in Geniorama. E col più adorabile wraparounder dai tempi di Zio Creepy! Yo!
MEMORABILE: La ost di Feathers, sempre tantissima gioia. Il twinpeaksiano Paul Ford, molto love.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
antonetto, invito alla tua digestione critica questo esagioiellino non tanto per la sua struttura episodica che tanto hai a cuore, ma perché il firmatario delle sei chiccone è colui che già ci sorprese spiazzò e commosse scrivendo và dove ti porta il culo! sui perché e sui percome e annessi contenuti mi riservo di rimandare all'appena inserito commento. dico solo che il terzo episodio (il più vicino al suo esordio) è un'impennata fuori misura di genio che vale da sola tutto il film. !! e poi ci sono i ben ritrovati feathers, che si confermano in formissima e ultratop nel musicare questa cringetologia.
DiscussioneAnthonyvm • 28/12/22 22:57 Vice capo scrivano - 829 interventi
Schramm ebbe a dire:
antonetto, invito alla tua digestione critica questo esagioiellino non tanto per la sua struttura episodica che tanto hai a cuore, ma perché il firmatario delle sei chiccone è colui che già ci sorprese spiazzò e commosse scrivendo và dove ti porta il culo! sui perché e sui percome e annessi contenuti mi riservo di rimandare all'appena inserito commento. dico solo che il terzo episodio (il più vicino al suo esordio) è un'impennata fuori misura di genio che vale da sola tutto il film. !! e poi ci sono i ben ritrovati feathers, che si confermano in formissima e ultratop nel musicare questa cringetologia.
Un nuovo Cornack e in più un portmanteau? Jackpot! Grazissime, me lo appunto subito, sperando di riuscire a scovarlo!
daje! mucha roba tagliata divinamente a su manera. due episodi avrebbero meritato rimpolpamento (non che il tempo giocasse a sfavore, togliendo gli end credits dura appena 80') ed è incredibile dove ti porta l'immaginazione provando a ipotizzare tutti e sei i segmenti in medio o lungometraggio, ma complessivamente è una grande riconferma. una cosa è certissima: come amministra i momenti in cui ciascuno di noi si vergognerebbe a esserne comparsa e figuriamoci protagonista, nessuno. e chi ha trovato il paso doble di flesh il ballo più catchy degli anni 20, aspetti di vedere che combina qua cornack!