The strange thing about the Johnsons - Corto (2011)

The strange thing about the Johnsons
Locandina The strange thing about the Johnsons - Corto (2011)
Media utenti
Titolo originale: The Strange Thing About the Johnsons
Anno: 2011
Genere: corto/mediometraggio (colore)
Regia: Ari Aster

Cast completo di The strange thing about the Johnsons

Note: Si tratta della rielaborazione della tesi di laurea che il regista presentò all'American Film Institute di Los Angeles.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The strange thing about the Johnsons

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/10/18 DAL BENEMERITO BUBOBUBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Bubobubo 4/10/18 10:48 - 1861 commenti

I gusti di Bubobubo

Come osservare un disastro naturale: la situazione peggiora ogni secondo che passa, ma non si riesce a distogliere lo sguardo. Lontano anni luce da Hereditary, l'esordio di Aster la mette giù pesantissima, inoculando il germe dell'abuso sessuale (ma rovesciando il rapporto abusatore-abusato) in una tipica famiglia afroamericana middle class. Morbosità e disagio imperversano per i primi venti minuti (niente batte l'orrore del quotidiano...), prima che un finale abbastanza telefonato (e più modestamente thriller) chiuda ex abrupto la vicenda.
MEMORABILE: La sequenza iniziale; L'irruzione nel bagno.

Pigro 10/02/21 09:45 - 10238 commenti

I gusti di Pigro

Nella casistica dell’incesto familiare, ecco la storia del figlio che abusa sessualmente del padre in un clima di paralisi psicologica e terrore dei genitori. Non c’è dubbio che l’idea sia alquanto originale, così come va riconosciuto all’autore di questo corto di diploma un’ottima qualità visiva e narrativa. Ma il punto è che non si capisce dove si voglia andare a parare, perché da una parte tutto è superficiale (nonostante l’apparente profondità di alcuni momenti) e dall’altra il finale da tragedia greca sfora in un incongruo b-movie cruento.

Schramm 7/03/23 18:17 - 4093 commenti

I gusti di Schramm

Le idee di Ari erano tolstojanamente adamantine a monte: ogni famiglia, che sia una comune o fuori dal comune, è infelice a modo suo e quest'infelicità è radicata nell'amore, relè d'ogni unheimlich e schiusa di conflitti lutti tracolli psichici e cataclismi sessuali. Sarebbe stato accattivante osservare patire analizzare di che lento decadimento radioattivo avrebbe vissuto quest'incesto del nostro scontento se articolato in 100'. Ma di taglio sacrificali ed esoterici sogni di mezza estate e colpe ultraterrene generate da segreti e bugie eran già coagulati in questo grumo masnadiero.

Luluke 26/12/24 05:41 - 1023 commenti

I gusti di Luluke

Molto quotato in rete, questo primissimo lavoro di Aster già riflette la sua visione disturbante del rapporto che si crea all'interno di qualsiasi microcosmo umano: che sia la famiglia, oppure una comunità il risultato è sempre quello di un conflitto in cui a perire sono i più deboli non appena provano a rifuggirlo o ribellarsi. Detto ciò, data la lunghezza del mini film, ci si aspetterebbe qualcosa in più della rappresentazione di un complesso edipico che fa del padre una vittima sessuale del figlio. Ma questo è. E tutto sommato non è granché.

Daniela 7/02/25 15:20 - 13512 commenti

I gusti di Daniela

Cortometraggio realizzato come tesi di laurea per la a scuola di specializzazione dell'American Film Institute: evidentemente Aster aveva bisogno di mettere subito in chiaro la tematica preferita - la famiglia biologica oppure allargata come comunità/setta - e la natura il suo approccio: difficile immaginare una storia più urticante di quella di un uomo costretto a subire per anni abusi sessuali da parte del figlio. Missione riuscita: il corto spiazza e colpisce, anche se l'epilogo violento paradossalmente ne smorza l'impatto che invece il velo dell'ipocrisia avrebbe mantenuto.

Ari Aster HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Hereditary: Le radici del maleSpazio vuotoLocandina BeauSpazio vuotoLocandina Midsommar - Il villaggio dei dannatiSpazio vuotoLocandina Beau ha paura
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.