Note: Serie televisiva statunitense creata da Howard Gordon e Tim Minear. E' andata in onda su FOX nel 2005 ed è stata cancellata dopo 13 episodi a causa degli scarsi ascolti
La giovane agente dell'FBI Rebecca Locke entra a far parte della squadra di Los Angeles per i Crimini Violenti, guidata dall'enigmatico Virgil "Web" Webster. Webster è a conoscenza del passato traumatico di Rebecca, che la rende particolarmente adatta a indagini complesse in cui ha molto peso l'aspetto psicologico. Serial poliziesco non molto originale (il rapporto Webster/Rebecca richiama quello Crawford/Clarice), ma ben fatto ed elegante, per cui l'insuccesso negli USA resta un mistero.
Il Silenzio degli innocenti incontra la Los Angeles marcia e notturna di James Ellroy in uno dei telefilm più agghiaccianti, crudi e angosciosi di tutti i tempi e che per questo è stato ingiustamente rifiutato dal pubblico. Sadico e malato, ma senza trash e con molta intelligenza. I singoli episodi sono originali e senza un attimo di respiro, ed il trio di protagonisti è ben studiato: Rebecca, gelida e fragile insieme, Web, geniale nella sua ambiguità e il coscienzioso Paul a fare da ago della bilancia.
Vari HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Inizialmente la Fox voleva una serie polziesca per il target adolescenziale, sulle orme dell’ottantiana 21 Jump Street, con l’allora sconosciuto Johnny Depp.
I fratelli Todd e Glenn Kessler (NYPD, Law & Order) realizzarono allora un pilot su Rebecca Locke, giovane agente FBI infiltrata in un college. Daqui la scelta di Rachel Nichols, modella classe 1980, che aveva già interpretato ruoli da adolescente (Scemo & Più Scemo: Iniziò Così).
La Fox approvò la scelta della Nichols, ma bocciò l’idea dei Kessler, girando il progetto a Tim Minear e Howard Gordon (Buffy, Angel), i quali abbandonarono lo spunto giovanilistico per guardare al filone serial killer.
La Fox trasmise lo show d’estate in prima serata, suscitando ire per le eccessive crudezze. Tanto che si pensa che la cancellazione sia stata dovuta più alle proteste che agli ascolti, i quali erano sì bassi, ma non tanto da meritarsi la soppressione, comunque in rapida crecita.
Viceversa, in Italia la serie è stata trasmessa da Italia 1 sempre in estate, ma in terza serata, riscuotendo ascolti altissimi per la fascia oraria e la stagione.
Dopo The Inside, la Nichols ha interpretato la spia Rachel Gibson nell’ultima stagione di Alias, ha avuto il suo primo ruolo da protagonista nel film -2: Livello del Terrore, ha fatto una comparsata in Star Trek (era l’aliena verde) e ha vestito i panni di Scarlet in G.I. Joe.
ho letto che su questo regista grava una vera e propria iella: ogni telefilm che sforna, validissimo o meno che sia, floppa...
DiscussioneDaniela • 19/03/10 14:52 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Schramm ebbe a dire: come/dove l'avete visto?
per le solite vie non è recuperabile...
Sicuro? Cerca bene... e se non trovi, contattami qui: kanes55@gmail.com
Quanto al giudizio sulla serie, ribadisco: insuccesso inspiegabile, è una serie poco originale ma più che dignitosa ed anche discretamente interpretata...