Staplerfahrer Klaus - Der erste Arbeitstag - Corto (2000)

Staplerfahrer Klaus - Der erste Arbeitstag
Locandina Staplerfahrer Klaus - Der erste Arbeitstag - Corto (2000)
Media utenti
Titolo originale: Staplerfahrer Klaus - Der erste Arbeitstag
Anno: 2000
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Staplerfahrer Klaus - Der erste Arbeitstag

Note: Cortometraggio horror tedesco, il cui titolo, tradotto in italiano, suona come "Klaus il mulettista - Il primo giorno di lavoro".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Staplerfahrer Klaus - Der erste Arbeitstag

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/11/10 DAL BENEMERITO GESTARSH99
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 6/11/10 20:00 - 10234 commenti

I gusti di Pigro

Si tratta di un video di istruzione per la sicurezza nella manovra di carrelli elevatori, in cui vengono esemplificati i possibili incidenti. Dopo un avvio carino il corto si lancia in un esilarante crescendo splatter che coinvolge diversi operai nelle mutilazioni più incredibili. Magari gli effetti speciali di corpi tranciati non sono perfetti, ma quando il temibile muletto comincia a seminare terrore, con le vittime in posizioni grottesche e la musichetta sciocca che continua imperturbabile, è impossibile non ridere di gusto.

Gestarsh99 5/11/10 18:50 - 1395 commenti

I gusti di Gestarsh99

Klaus, operaio magazziniere di Cermania, ha appena conseguito il suo sudato patentino di mulettista, ignaro di quante insidie nasconda la sua neo-occupazione... Se i due autori avessero badato maggiormente all'uniformità dell'insieme, da questo simpatico corto splatter poteva anche uscirne un bel video istruttivo ed originale contro gli infortuni sul lavoro. Così com'è adesso, però, soffre di una seconda parte eccessivamente alla Braindead per poter essere distribuito come filmato sulla sicurezza nei posti d'impiego. Un ineffabile divertimento a catena.
MEMORABILE: Il finale esponenzialmente annichilente.

Funesto 6/07/11 15:28 - 525 commenti

I gusti di Funesto

Divertente sciocchezza a metà tra gli splatter di Jackson e i corti Disney "How to" con Pippo. Narra del 1° giorno di lavoro d'un uomo in magazzino da mulettista: lui rispetta con scrupolo le regole di sicurezza, ma gli altri non fanno altrettanto e presto alzano esponenzialmente il numero delle morti bianche in Germania; e quando pure Klaus finirà decapitato il muletto sarà indomabile... La narrazione seriosa (di Hoegen, voce nota per dei seri tutorial istruttivi) si rende gustosamente paradossale col black humour delle scene. SFX non eccelsi.
MEMORABILE: "Bene Klaus! Torniamo al lavoro...".

Anthonyvm 5/02/22 02:01 - 6784 commenti

I gusti di Anthonyvm

La sicurezza sul lavoro non va presa sottogamba: lo imparerà a proprie spese il giovane Klaus, addetto al carrello elevatore, così come i suoi distratti colleghi. Divertentissimo corto horror mascherato da video didattico, che approfitta delle sbadataggini dei personaggi per inscenare vignette gore umoristiche e cartoonesche à la Happy tree friends (con tanto di animazioni istruttive circa la prevenzione degli incidenti), in un esilarante crescendo di gag splatterstick. Prodotto semplice ma vivacissimo, sanguinoso ma mai disturbante. Peccato che il finale manchi di un vero epilogo.
MEMORABILE: L'improvvisato riparatore si trova le mani tranciate; La lamiera taglia un malcapitato a metà; I due tizi infilzati al muletto; La motosega impazzita.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina 2. Gli incubi di Dario Argento (da "Giallo"): Riti notturniSpazio vuotoLocandina 7. Gli incubi di Dario Argento (da "Giallo"): AddormentarsiSpazio vuotoLocandina 9. Gli incubi di Dario Argento: L'incubo di chi voleva interpretare l'incubo di Dario ArgentoSpazio vuotoLocandina 3. Gli incubi di Dario Argento (da "Giallo"): Il verme
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.