Vita, amori, problemi e drammi di alcune persone interessate a vario titolo alla realizzazione di una serie tv soap... La regista croata Juka esordisce nel lungometraggio di finzione con un'opera corale di notevole ricchezza espressiva per la capacità di affrontare temi impegnativi (il rapporto genitori-figli, la crisi della coppia, la maternità inattesa, il confronto con la malattia e la morte) senza forzature o facili moralismi. Se il risultato coinvolge e commuove senza far pesare la durata considerevole, lo si deve anche al bel gruppo di interpreti fra cui spicca la giovanissima Beljan.
MEMORABILE: La pioggia di pietre; La fumata con le amiche nello stadio vuoto; Il balletto improvvisato al bar; La corsa del padre con i due figli nel finale
Uno sguardo su un cinema poco conosciuto, quello della vicina Croazia. Una storia intimistica che parla delle relazioni familiari e lavorative di tre personaggi principali che si "incontrano" su un inusuale terreno neutro, il set di una soap opera. Interessante nella struttura e nello studio della psicologia dei personaggi, trova il suo punto di forza nell'impeccabile prova delle attori e un limite nel ritmo non sempre impeccabile e nella durata eccessiva.
Le vicende di tre donne impegnate nella produzione di una soap opera si sfiorano, ognuna col proprio problema familiare e di relazione, chi col padre malato, chi col marito che cerca un riscatto da droga e malavita e chi trova nella maternità un senso ai propri drammi. Uno spaccato di vita nella Croazia attuale, molto realistico e cupo, anche se non privo di scintille di positività e di prospettive. La lunga durata delle tre storie non va a discapito dell’essenzialità e della coerenza di ognuna di esse e dà modo di condividerne meglio le ragioni.
MEMORABILE: Caos e nervosismi sul set; Yves accetta la malattia del padre; I due bambini via col papà.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
vorrei consigliarti questo film croato, interessante,nonostante la lunghezza...
Si trova su Netflix, spero ti piaccia,
saluti Kinodrop
DiscussioneDaniela • 4/10/18 00:22 Gran Burattinaio - 5944 interventi
grazie della dritta, che purtroppo al momento non posso ricambiare - giorni fa ti stavo per chiamare per Hold the Dark, thriller particolare non del tutto riuscito ma di suggestiva ambientazione e con qualche bella faccia inedita nel cast di contorno, ma poi ho visto che non avevi molto apprezzato i precedenti film del regista Blue Ruin e Green Room... e soprattutto che lo avevi già adocchiato per conto tuo ;o)
Ciao Daniela, grazie comunque...Hold the dark l'ho visto con piacere (di sicuro lo preferisco ai primi due film),anche se troppi punti restano oscuri.
Un saluto, alla prossima.
Kinodrop
DiscussioneDaniela • 16/10/18 11:41 Gran Burattinaio - 5944 interventi
x Kinodrop
Visto in nottata, bello, mi ha messo il magone e mi è scappata anche la lacrima... grazie ancora per la dritta
Ciao Daniela,
sono contento che Soap Opera ti sia piaciuto, anche se con qualche lacrima notturna :) Peccato per il mancato doppiaggio, soprattutto in ragione della lunga durata.
Colgo l'occasione per stra-consigliarti una serie tv spagnola che a mio avviso non può lasciare indifferenti...
Lo faccio con cautela perché si tratta di due stagioni da 13 puntate ciascuna, ma il gioco vale amplissimamente la candela.
"La casa di carta" su Netflix.