Horror che si segnala per una grande interpretazione dello specialista Michael Gough. L'unico neo è stato integrare la componente giovanile, in voga negli anni 60. Per il resto Gough e i suoi animali danno brio ai numerosi omicidi. Buone le musiche.
Curioso thriller a base di animali assassini che pur non brillando per originalità (da un punto di vista narrativo e della psicologia dei personaggi) si lascia comunque seguire con facilità e con un certo piacere soprattutto grazie alla bella prova attoriale di Michael Gough, squisitamente pazzo e cattivo. Da rivalutare.
Tratta le persone come animali e viceversa. E' questo il proprietario di un piccolo zoo, che tiene molto ai suoi felini e che considera gli umani solo nocivi (difficile dargli torto). Tale convinzione però, sfocerà nella lucida follia. Si tratta di una discreta pellicola con animali assassini, resa tale da un protagonista in parte e da comprimari decenti (la moglie, trattata freddamente e il ragazzo muto, causa trauma, considerato un utile animaletto sgobbone). E' ovvio che qua e là si esagera (il circolo della tigre e il gorilla che tira un pugno alla vittima), ma comunque, non è male.
MEMORABILE: Il protagonista fa accomodare in salotto tutte le belve ("I miei figli"); Il corteo funebre, con umani e animali, nel cimitero avvolto dalla bruma.
Credo che se un estimatore dei grandi felini come me desse libero sfogo al suo pensiero, forse farebbe gli stessi assiomatici discorsi di Michael Gough (privilegiando la morte di una "bella e nobile" creatura come un maschio di tigre, piuttosto che quella dello squallido inserviente interpretato da Elisha Cook Jr!). Horror minore che mi ricordo passava spesso nelle piccole tv private negli anni '80. Non particolarmente originale, ma abbastanza "perverso" e disturbante, oltre che indispensabile per chi ama i grossi felini. Da riscoprire.
Godibile b-movie che vede come mattatore indiscusso Michael Gough (doppiato dal grande Renato Turi), ottimamente calato nel ruolo del folle proprietario dello zoo. I vari delitti sono piuttosto forti per l'epoca e la vicenda riesce a tenere botta sino alla fine. Non un capolavoro ma il suo sporco lavoro di intrattenere e di generare qualche brivido lo svolge appieno.
Ok, c'è il grande Michael Cough nei panni del villain e già questo è un ottimo punto di partenza. Ma dopo? Animali che diventano assassini su commissione ben poco credibili e omicidi un po', come dire, troppo "fantasiosi" rendono questo bizzarro thriller/horror francamente dimenticabile. E il titolo italiano, per completare il tutto, è assolutamente senza senso.
MEMORABILE: Il trauma del bambino che perde la parola.
Michael Gough HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Lo zoo e' stato costruito ai Raleigh Studios,l'intero zoo e' stato ricostruito quindi in uno studio.
Ad esempio la scena nella quale la ragazza cammina a inzio film e' girata all'esterno,ma quando viene aggredita dalla tigre quella e' fatta nello studio.
Il fatto che Michael Gough sarebbe stato azzannato da una tigre durante la produzione e' quasi probabilmente un invenzione pubblicitaria,ma uno degli addestratori fu veramente aggredito da un Leone del gruppo di animali usato nel film,per fortuna salvato in tempo grazie all'intervento degli altri domatori che misero in salvo il giovane dal felino.
Probabile errore nel doppiaggio Il protagonista parla dei leopardi, in una gabbia, descrivendoli come gli animali più veloci, visto che raggiungono le 80 miglia. Peccato che sia il ghepardo il felino più veloce.
Finalmente è uscito anche in dvd, per la Warner (ovviamente sprovvisto di audio italiano), il video, stando alle prime recensioni, dovrebbe essere restaurato alla perfezione.
Ucci ucci sento odor di dvdmuxucci.
HomevideoPatrick78 • 6/12/11 11:16 Pulizia ai piani - 545 interventi
Uscirà anche in Italia grazie alla SINISTER FILM il 21/02/2012.
Patrick78 ebbe a dire: Uscirà anche in Italia grazie alla SINISTER FILM il 21/02/2012. Ottima notizia, mi hanno risparmiato la faticaccia di muxarlo!
E poi voglio sentire che dice quella vecchia volpe di Cozzi! :O
HomevideoXtron • 18/06/12 17:16 Servizio caffè - 2233 interventi