Forse il peggiore dei tre film americani di Nannarella, un malodramma dal sapore verista che più tradizionale non si può. La prima parte promette bene, poi il film si adagia su facili schemi sentimentali naufragando in un finale finto e buttato via. Cukor non era il regista ideale per un film del genere, tuttavia la Magnani (indimenticabile quando canta "Scapricciatiello") regala grandi momenti drammatici e trova in Quinn un partner perfetto. Forse deludente ma resta ugualmente cinema irripetibile.
MEMORABILE: Nannarella che canta "Scapricciatiello" e quei suoi gesti con le mani...
Ottima pellicola con una splendida fotografia e uno scintillante, irresistibile bianco e nero. Le umane passioni, tema conduttore del film, sono magistralmente trasmesse allo spettatore da un superlativo trio di interpreti, l'uno più impetuoso dell'altro. Impossibile non "sentire" sulla pelle ciò che arriva. Un evergreen degno di questo nome.
Dopo anni a rimpiangere la moglie morta, un allevatore italo-americano vola in Italia per sposarne la sorella ma, una volta nel ranch in Nevada, la donna fatica ad ambientarsi e si sente umiliata dai continui raffronti con la defunta... Dopo una prima parte efficace nel descrivere lo spaesamento della protagonista, nella seconda il film diventa un melodramma piuttosto convenzionale, riflettendosi sulla prestazione di Magnani, sempre brava ma qui sul filo della maniera. La confezione è eccellente, la regia esperta ma sia Cukor che l'attrice hanno dato il meglio in altre occasioni.
Anna Magnani HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Nel film c'è una scena con un brindisi. Si può vedere Anna Magnani che si rifiuta, per superstizione, di toccare con il suo bicchiere quello pieno soltanto d'acqua di un'altra attrice. In un'intervista lo sceneggiatore Arnold Schulman raccontò che l'ispirazionefudata proprio dallaMagnani, che a Roma aveva opposto un identico rifiuto, durante una cena, a un invitato che gli aveva teso un bicchiere d'acqua.
FONTE: Anna Magnani si rifiuta di brindare conl'acqua, in Corriere d'informazione, 6-7 giugno 1957, pag.11.
Chi fosse interessato può vedere qui, allo scoccare del minuto 15, il momento della scena in questione.