Due amici di vecchia data si trovano bloccati in mezzo al deserto a causa di un guasto. E' l'occasione per un bilancio delle rispettive esistenze ed un confronto fra il rimpianto e la rabbia... Variazione del sartriano "l'inferno sono gli altri" non originale nell'assunto, ma tesa, di bella ambientazione, soprattutto ben recitata - Duhamel, già pompiere sbiadito in Fire with Fire, è assai convincente, Fogler una spalla corposa. Palesemente girato con due lire, fa di necessità virtù e si segue con interesse ed empatia verso i due malcapitati.
Un Gerry più statico e artificioso per una panoramica sul passato nella vita di due vecchi amici tra sogni irrealizzati e rimorsi. Parte incalzante con un’ambientazione avvolgente e discreto appeal empatico, ma l’isterismo e il rancore represso non richiamano la tragedia la quale non affiora mai seriamente rimanendo così sepolta sotto la terra di un arido deserto. E si scivola nel tragicomico involontario, in risibili coincidenze, in un twist finale con facilonerie assortire da latte alle ginocchia. Ben recitato ma fuori fase nella messinscena.
Un film paradossalmente quasi teatrale, seppur girato "en plein air" su panorami sconfinati. Il confronto-scontro fra i due vecchi amici che hanno preso strade diverse contempla attimi di spiazzante violenza, ma l'intento della messa in scena è di costruire uno psicodramma esistenziale, talvolta di grana grossa, ma nel complesso non del tutto banale. Peccato per una soluzione finale che ricalca certi stereotipi da mistery-movie che mal si attagliano alla dimensione del film. Da vedere con diletto, tuttavia.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneRaremirko • 27/10/20 23:25 Call center Davinotti - 3863 interventi
Un Gerry Vansantiano più facilone, a tratti ugualmente intenso, ma comunque meno riuscito.
Bene gli attori, buona la regia, ma spunti e sequenze andavan meglio sviluppati.