Dove guardare Role models in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Role models

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Ennesima commedia americana che mette in relazione il mondo dei giovani poco cresciuti con quello dei bambini per cercare la strada di un umorismo goliardico con qualche punta di volgarità. Qui i due ragazzi sono Paul Rudd e Seann William Scott (due habitué del genere), che реr evitare un mese di galera accettano di passare 150 ore insieme a due bambini disadattati servendo un'associazione che si occupa di seguirli in assenza dei genitori. A Rudd tocca un adolescente nerd ossessionato dai giochi di ruolo, a Scott un bimbo di colore che spara volgarità in sequenza e sembra non voler proprio fare amicizia con nessuno. Le avventure dei quattro non sono granché entusiasmanti...Leggi tutto e vertono soprattutto intorno allo strano mondo di chi organizza grandi raduni finto-medievali per combattere guerre simulate. Trovato il tema, il resto è puro contorno, con qualche gag riuscita (se le guadagna tutte Scott, a Rudd rocca il personaggio più grigio e intristito, causa difficile rapporto con la fidanzata) e l'inevitabile valanga di buoni sentimenti pronta a deflagrare nel finale. Come colonna sonora i Kiss (si sentono "Love Gun", "Detroit Rock City"...), qui anche icone occasionali le cui celebri maschere vengono utilizzate nella (troppo) lunga battaglia conclusiva come simbolo di "appartenenza" allo stesso gruppo da parte dei protagonisti.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Role models

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/12/09 DAL BENEMERITO SKINNER POI DAVINOTTATO IL GIORNO 29/08/14
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Skinner 22/12/09 23:46 - 592 commenti

I gusti di Skinner

Fresca commedia demenziale, ben scritta (con qualche volgarità onestamente superflua e gratuita, ma ormai "si usa così") e interpretata da un quartetto di attori affiatato e ben costruito. La trovata originale, quella dei giochi di ruolo, funziona e diverte. ***

Daniela 25/01/10 22:07 - 13411 commenti

I gusti di Daniela

Due trentenni, per evitare di finire in carcere, devono effettuare 150 ore di servizio sociale presso un'associazione per ragazzi problematici. "Accoppiati" ad un ragazzino parolacciaro e un nerd appassionato dei giochi di ruolo, impareranno che per maturare occorre talvolta essere disposti a tornare bambini. Commedia gradevole, anche se con qualche forzatura e volgarità di troppo, simpatica soprattutto nella parte dedicata ai buffi combattimenti dei guerrieri medievali. Dopo Suxbad, Christopher Mintz-Plasse si conferma il miglior nerd in circolazione.

Federico 19/02/10 12:05 - 39 commenti

I gusti di Federico

Commedia demenziale al di sopra delle mie aspettative: il cast è ben assemblato, nonostante non ci sia la presenza di grandi nomi. Alcuni personaggi sono ben caratterizzati e divertenti (la responsabile della comunità e il bambino di colore), molto azzeccata la trovata dei giochi di ruolo medievali. Peccato che in Italia sia passato totalmente inosservato.

Capannelle 1/04/10 13:13 - 4601 commenti

I gusti di Capannelle

Film discreto, dai personaggi e dalle situazioni farebbe pensare al solito demenziale americano ma riesce ad evitarlo e a proporre una trama divertente specie nella prima parte. Quello che funziona, oltre a una regia adeguata, è la galleria dei caratteri secondari, molto ben assortiti e con le giuste facce. Diamogli (almeno) ** e mezzo.

Rambo90 26/07/10 16:07 - 8084 commenti

I gusti di Rambo90

Commediola di grande successo in America ma sottovalutata da noi, questo film riesce a costruire una storia abbastanza originale (quella del gioco di ruolo) e la dà in mano a due attori perfettamente in parte e simpaticissimi. Scott e Rudd dimostrano di saperci fare e viene voglia di vederli più spesso protagonisti e non confinati sempre in ruoli secondari, simpatici anche i ragazzini. Un po' imbarazzanti alcune inutili volgarità che appesantiscono ogni tanto il film.

Viccrowley 26/08/15 16:14 - 814 commenti

I gusti di Viccrowley

La cricca del Rat Pack colpisce ancora, anche se non affonda come ci ha sovente abituati. La coppia Rudd/William Scott ben si amalgama e specie nella prima parte trova una scorretta alchimia che strappa parecchie risate. Poi entra in gioco il rapporto con i ragazzini, che per quanto simpatico porta una piega che scade nel volemose tutti bene e lascia insoddisfatti. Buoni comunque parecchi spunti, dalla presa in giro affettuosa ai GDR dal vivo al ragazzino di colore, vero sbeffeggio agli stereotipi imperanti.
MEMORABILE: William Scott e il ragazzino alla festa; Le presentazioni nelle scuole della bevanda energetica.

Pinhead80 20/10/15 20:17 - 5555 commenti

I gusti di Pinhead80

Una coppia di venditori di bevande energetiche si ritrova giocoforza a dover lavorare per i servizi sociali onde evitare il carcere. A contatto con ragazzini problematici cambieranno il loro modo di pensare. La coppia di protagonisti è ben affiatata e coinvolge il pubblico sin dalle primissime battute grazie alla loro goliardia. Ogni tanto il film si affloscia un po' su se stesso, soprattutto quando vuole far emergere a forza i buoni sentimenti, ma nel complesso è molto divertente. I dialoghi tra la tutor e i protagonisti sono spassosi.
MEMORABILE: Jane Linch che continua a mostrare la salsiccia all'interno dell'hot dog in modo iper volgare.

Pesten 29/03/20 09:45 - 836 commenti

I gusti di Pesten

Tipica commedia dal sapore agrodolce che parte alla grande grazie ai due attori principali, con due personaggi agli antipodi (ma perfettamente amalgamati) che riescono a far ridere senza inventare nulla di nuovo. Nel substrato comico vengono inserite problematiche serie e trattate nel modo giusto; tutto scorre bene fino a quando ci si affaccia alla parte finale, in cui troppa retorica prende in mano le redini del gioco e trasforma la pellicola in un oggetto melenso e trito. Divertenti i personaggi secondari, inutili le volgarità.
MEMORABILE: Simpatici i ruoli secondari della Lynch, Walsh e Lo Truglio.

Mickes2 4/06/20 16:29 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Tra le più deboli commedie della combriccola del frat pack, sia per inventiva che per battute messe in campo. Nonostante tutto mantiene una certa divertente freschezza grazie alle due maschere William Scott e Rudd e al contrasto non proprio scontato tra il mondo degli adulti e quello dei più piccoli. Parte finale leggermente in calando per un lavoro comunque piacevole quanto basta.
MEMORABILE: “Love gun” dei Kiss.

David Wain HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The ten - I dieci comandamenti come non li avete mai vistiSpazio vuotoLocandina Nudi e feliciSpazio vuotoLocandina Wet hot american summerSpazio vuotoLocandina They came together
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.