Quando Hitler rubò il coniglio rosa - Film (2019)

V
Quando Hitler rubò il coniglio rosa
Locandina Quando Hitler rubò il coniglio rosa - Film (2019)
Media utenti
Titolo originale: Als Hitler das rosa Kaninchen stahl
Anno: 2019
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Quando Hitler rubò il coniglio rosa

Note: Aka "When Hitler Stole Pink Rabbit". Seconda trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo per ragazzi di Judith Kerr, pubblicato per la prima volta nel 1971, tradotto in Italia nel 1976, dopo il film per la TV tedesco "Als Hitler das rosa Kaninchen stahl" (1978). È una storia in parte autobiografica, basata sui primi anni di vita dell'autrice.

Dove guardare Quando Hitler rubò il coniglio rosa in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Quando Hitler rubò il coniglio rosa

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/01/23 DAL BENEMERITO SISKA80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 26/03/23 09:25 - 10107 commenti

I gusti di Pigro

Ebrei e oppositori: la fuga di una famiglia dal nazismo vista dagli occhi della bambina protagonista, sballottata in diverse città e paesi. Narrazione delicata e suggestiva, che staglia la microstoria (vera) sullo sfondo dell’orrore. La sceneggiatura, tuttavia, è pedante e cronachistica, abbinata a una regia piatta, con pochi spazi per l’emozione, creata ad artificio con una colonna sonora roboante e retorica (ridicola quando sottolinea la guarigione dall’influenza!). E con spunti casuali (l’elefante nella stanza, lo zoom sul prato).

Siska80 25/01/23 10:33 - 5026 commenti

I gusti di Siska80

Metafora sull'infanzia rubata dalla parte di chi l'ha vissuta: una bambina e il colore rosa, come si è già visto altrove. La bellezza della pellicola sta nel mantenere intatto lo stile narrativo del romanzo dal quale è tratta, raccontando in maniera sincera ma non crudele la vicenda di una famiglia ebrea che attraversa l'Europa per scampare al regime fascista. Il messaggio sull'importanza decisiva di affrontare le difficoltà uniti giunge forte e chiaro e non si può non provare tenerezza e solidarietà per i benestanti Kemper ridotti alla fame. Bravissima la piccola Riva Krymalowski.
MEMORABILE: La telefonata della tata.

Achab50 2/09/24 11:44 - 120 commenti

I gusti di Achab50

Film condotto in maniera lineare, adatto per i giovanissimi che possono rendersi conto di quanto è successo nel secolo scorso senza essere investiti da scene per loro troppo impattanti. Le peregrinazioni della famiglia tedesca vengono viste attraverso gli occhi della bambina di nove anni. Gradevole (nonostante l'argomento), con spunti non banali, da mostrare ai propri figli o nipoti. Anche questa è storia.

Justus von Dohnányi HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina The experiment - Cercasi cavie umaneSpazio vuotoLocandina I ragazzi del ReichSpazio vuotoLocandina Jakob il bugiardoSpazio vuotoLocandina Lezioni di sogni
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.