Poteri occulti - Film (1991)

Poteri occulti
Locandina Poteri occulti - Film (1991)
Media utenti
Titolo originale: Lightning Field
Anno: 1991
Genere: horror (colore)

Cast completo di Poteri occulti

Note: Aka "Presagi", "The Lightning Incident".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Poteri occulti

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/03/20 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Buiomega71 25/03/20 00:35 - 3134 commenti

I gusti di Buiomega71

Nemmeno male l'inizio con suggestioni craveniane (i sogni, il serpente), incidenti stile Il presagio, cospirazioni settarie alla The believers (la santeria), maternità rosemarysbabyane e qualche sobbalzo (la sanguinosa emicrania a colpi di martello, l'emorragia post parto, la lucertola nell'incubatrice). Poi, però, si svacca con la McKeon simil Sarah Connor in jeep e un finalone baracconesco a base di fulmini (pacchianissimi), saette, sacrifici di pargoletti andati a male e templi sacri (fintissimi) che manco Indiana Jones. Regia e ritmo piattamente televisivi.
MEMORABILE: Il serpente che si intrufola in casa (con soggettiva) stile Mamba; Il parto isterico della Carrillo; La gamba della madre che va in cancrena.

Michael Switzer HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Hawaii: Paradiso di sangueSpazio vuotoLocandina Ragazzo padreSpazio vuotoLocandina Persi nella buferaSpazio vuotoLocandina Trappola per una ragazza sola
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Buiomega71 • 25/03/20 10:39
    Consigliere - 27359 interventi
    All'inizio non pareva nemmeno malaccio, con certe suggestioni craveniane (i sogni, il serpente), incidenti funesti sullo stile del Presagio, una congrega settaria (riconoscibile da una lucertola tatuata sul braccio) in odor di santeria come quella di The Believers, crucci rosemarysbabyani sulla gestazione, atmosfere "apocalittiche" sulla falsariga della Settima profezia o di Holocaust 2000 (là la centrale nucleare, quì un vaccino per debellare la malaria) e alcuni momenti anche riusciti (l'emicrania a martellate con la donna che sanguina modellata sul Chris Sarandon di Sentinel, l'emoraggia post parto, la lucertola nell'incubatrice, il serpente che si intrufola in casa con soggettiva stile Mamba, l'infermiera della setta che porta via il bambino e nella collutazione con la madre le viene strappato un orecchino, la madre con la gamba in cancrena, il parto isterico della Carrillo e il ferro da calza piantato nel piede, il veleno del serpente).

    Ma sono solo attimi, perchè poi il filmaccio prende pieghe sempre più improbabili e ridicole, con la protagonista che và nell'entroterra messicano con la jeep conciata come Sarah Connor, un padre santone buono e, in dirittura d'arrivo, tutto crolla miseramente, tra baracconesche ritualità in templi fintissimi che manco Indiana Jones, pacchianissimi fulmini e saette, sacrifici umani di pargoletti andati a male e improponibili parapiglia onirici attaccati insieme con lo sputo, per la serie "Tutto stò casino per poi, all'ultimo momento, ripensarci".

    Inutile, poi, il posticcio finale "aperto" con la stanza in fiamme, il pompiere e l'iguana.

    Tutto, poi, è confezionato da una regia piattamente televisiva (Switzer non si smentisce),una fotografia slavata (si salva solo la musica del grande J. Peter Robinson) un ritmo fiacco e soporifero e un cast non propriamente all'altezza (non ricordavo che la Carrillo fosse così bruttarella, in Predator, a confronto, era una bomba sexy).

    Lo script non era nemmeno così banale, ma realizzato senza troppa convinzione e con un'ottica smaccatamente straight to video.

    Tra lucertole (tatuate o meno), iguane, serpenti, fulmini , ipnosi, gestazioni, fertilità e sterilità, distruttive sperimentazioni mediche ai danni di popolazioni indigene che emergono dal passato, sette e ritualità tribali, un horroretto da discount, che non sfigurerebbe in una messa in onda pomeridiana domenicale. Poteri occulti di poco conto verrebbe da parafrasare.

    Da sculto la sequenza iniziale della suora e della Carrillo, nel parco giochi della scuola materna, con il rosario che si sfalda misteriosamente, degna di robaccia alla The Omen IV.

    Passato in tv (su Canale 5) come Presagi.
    Ultima modifica: 25/03/20 17:21 da Buiomega71
  • Homevideo Buiomega71 • 25/03/20 10:50
    Consigliere - 27359 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Cic Video/Paramount.

    Edizione: aprile 1992

    Durata effettiva: 1h, 26m e 42s

    Ultima modifica: 25/03/20 14:15 da Zender