Piedone - Uno sbirro a Napoli - Miniserie TV (2024)

Piedone - Uno sbirro a Napoli (miniserie tv)
Locandina Piedone - Uno sbirro a Napoli - Miniserie TV (2024)
Media utenti
Durata: 4 episodi
Anno: 2024
Genere: fiction (colore)

Cast completo di Piedone - Uno sbirro a Napoli

Note: Legacy sequel della saga con Bud Spencer.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Piedone - Uno sbirro a Napoli

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/12/24 DAL BENEMERITO RAMBO90
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rambo90 21/12/24 01:36 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

Operazione nostalgia incredibilmente riuscita, in cui un protetto del Piedone originale si fa strada tra varie indagini sulle tracce di un latitante. Esposito offre una bella prova, conservando i simpatici tratti umani che furono di Bud Spencer. Con lui una brava D'Amico e ottimi caratteristi come Rossi e Balsamo. Le sceneggiature sono semplici, un po' prevedibili, ma di veloce fruizione e la regia non demerita (anche se abusa di rallenti nelle risse). Da vedere per tornare indietro nel tempo.

Mr.chicago 26/12/24 14:14 - 301 commenti

I gusti di Mr.chicago

Stavolta il confronto con il mitico Bud non è impietoso e questa serie sequel ha il grande merito di toccare con i guanti, con rispetto e con riguardo la figura di Piedone. Dopo la prima puntata, che fa da saluto e omaggio al personaggio (molto bella la scena di Rizzo in pescheria ambientata negli anni '80), la storia prende una sua autonomia e prova a "diventare grande da sola". Non ci riesce in toto ma è ammirevole la mano del regista e la sceneggiatura, anche se non originalissima, è di livello.
MEMORABILE: La scena di Rizzo in pescheria ambientata negli anni '80.

Nando 26/12/24 19:11 - 3899 commenti

I gusti di Nando

Simpatica operazione cinematografica che appare fresca e dinamica e in cui si alternano momenti drammatici ad altri di semplice goliardia napoletana. Talvolta lo sviluppo narrativo appare semplicistico, ma nel complesso ottiene un buon risultato. Esposito, D'Amico e Balsamo sono in buona sintonia e regalano qualche brillante momento. Il finale presuppone una seconda serie.

Silvia D'Amico HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il rosso e il bluSpazio vuotoLocandina Vi perdono ma inginocchiateviSpazio vuotoLocandina Anni feliciSpazio vuotoLocandina Fino a qui tutto bene
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.