Terribile commediaccia che negli intenti vorrebbe essere nera e che invece risulta solo sconclusionata, ridicola, in una parola: pessima. Il regista, per fortuna, capita l’antifona la farà finita…tranquilli, solo col cinema. Andrà però a “dilettare” gli amanti delle fiction nostrane. La Bellucci è subito a suo agio nel dimostrare la sua totale incapacità recitativa che verrà confermata nelle pellicole successive. Insalvabile
I film grotteschi spesso vengono fraintesi e mal giudicati anche quando si tratta di pellicole dai tempi perfetti tipo Il volto di un'altra, ma questo è ai limiti dell'inguardabile. Omosessuali così non si erano visti neppure nella pacchiana trilogia de Il vizietto; la Bellucci troppo giovane per affrontare un duplice ruolo, la Finocchiaro sprecata, Gassman acerbo... e le location? Un riempitivo per un brodo senza dado. Molto meglio il Drive-in. Ostinato produttore...
Poteva sembrare un'operazione interessante, almeno per quanto riguarda il cinema italiano, portare la commedia in una dimensione maggiormente grottesca e "noir" rendendola quasi una commedia dal respiro più internazionale. Purtroppo è un'occasione sprecata; tre fratelli devono contendersi l'eredità della propria madre a patto che uno di loro si sposi e abbia un figlio. Personaggi stereotipati all'inverosimile, in particolare il fratello gay (Gustavo Frigerio). Neanche la Finocchiaro, la perfida sorella femmina, riesce ad essere sufficientemente credibile. Peccato.
Gianfranco Albano HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Non mi pare sia un aka, bensì solo il titolo del dvd in ENG.
DiscussioneZender • 29/08/23 10:34 Capo scrivano - 48961 interventi
Sì, ma aka intendiamo tutti i titoli alternativi, da qualunque fonte vengano. Se dovessimo stare a specificare e verificare la fonte di ogni singolo aka non finiremmo più...
Sì, ma aka intendiamo tutti i titoli alternativi, da qualunque fonte vengano. Se dovessimo stare a specificare e verificare la fonte di ogni singolo aka non finiremmo più...
Si, ma come giustamente specifica Buono non è un aka, ma il titolo con cui è uscito in Inghilterra ( o Stati Uniti che sia), non un titolo alternativo Tanto vale mettere anche quello francese, tedesco o spagnolo, riempiendo la scheda di titoli, fondamentale, inutili.
Sì, ma aka intendiamo tutti i titoli alternativi, da qualunque fonte vengano. Se dovessimo stare a specificare e verificare la fonte di ogni singolo aka non finiremmo più...
Si, ma come giustamente specifica Buono non è un aka, ma il titolo con cui è uscito in Inghilterra ( o Stati Uniti che sia), non un titolo alternativo Tanto vale mettere anche quello francese, tedesco o spagnolo, riempiendo la scheda di titoli, fondamentale, inutili.
Zender lo ha già messo, per cui non creiamogli lavoro ulteriore. Ma questo non è un aka, mi pare più che chiaro.
DiscussioneZender • 29/08/23 14:18 Capo scrivano - 48961 interventi
Dunque, aka vuol dire "anche conosciuto come" (also known as), quindi qualsiasi titolo italiano o estero è un aka. Certo, negli italiani non lo mettiamo sempre (ma tante volte invece c'è), ma a volte è invece molto utile perché escono dvd e bluray esteri con titoli inglesi che non si sa mai a che film corrispondano perché hanno il titolo inglese. Il titolo inglese è sempre importante perché spesso è quello usato da più parti, quello spagnolo o francese molto meno.
Dunque, aka vuol dire "anche conosciuto come" (also known as), quindi qualsiasi titolo italiano o estero è un aka. Certo, negli italiani non lo mettiamo sempre (ma tante volte invece c'è), ma a volte è invece molto utile perché escono dvd e bluray esteri con titoli inglesi che non si sa mai a che film corrispondano perché hanno il titolo inglese. Il titolo inglese è sempre importante perché spesso è quello usato da più parti, quello spagnolo o francese molto meno.
Zender, va bene, ma mi pare che vadano messi quando la cosa ha almeno una minimissima diffusione. Chi conosce questo filmaccio con quel titolo lì?
DiscussioneZender • 29/08/23 14:29 Capo scrivano - 48961 interventi
Non ho idea della diffusione di questo film, ma se qualcuno mi chiede di aggiungere un aka inglese (immagino abbia un suo motivo per chiederlo, e a patto che non lo faccia con regolarità) io di solito lo faccio, non fa male a nessuno. Così come aggiungo gente magari sconosciuta nei cast su richiesta.
Adesso non esageriamo, sulla cover di un blu ray inglese ( o estero) c'è sempre il nome degli attori, e spesse volte la cover fac simile che indica subito di che film si tratta ( come i blu ray spagnoli, per dire)
Mica c'è solo il titolo
DiscussioneZender • 29/08/23 17:15 Capo scrivano - 48961 interventi
Eh no, se hai modo di vedere il bluray e tutta la cover sì (ma a volte non è detto manco quello), se scorri una serie di titoli, di liste, spesso non hai null'altro che il titolo. Mi è successo centinaia di volte di dover cercare di capire a che diavolo di film italiano si facesse riferimento.