Ospitalità a gentili passanti - Film (1974)

Ospitalità a gentili passanti
Locandina Ospitalità a gentili passanti - Film (1974)
Media utenti
Titolo originale: All the Kind Strangers
Anno: 1974
Genere: thriller (colore)

Cast completo di Ospitalità a gentili passanti

Dove guardare Ospitalità a gentili passanti in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina JustWatchTV | Plex

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ospitalità a gentili passanti

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/10/17 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 4/10/17 00:03 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

La buona azione (dare un passaggio fino a casa a un bambino solo con la spesa) si ritorce contro il fotografo Jimmy, che si ritroverà prigioniero in una casa di orfani che rapiscono ed eleggono a loro genitori i malcapitati che passano e chi cerca di fuggire... Film-tv dal taglio molto cinematografico, con una buona atmosfera morbosa e una bella ambientazione di campagna e isolata. Ottimo cast con la sempre brava Eggar e Keach malcapitato, non male anche il capo degli orfani Savage. Purtroppo il finale è sottotono e rovina il film.
MEMORABILE: Il lago e il suo contenuto; Il serpente; La canzone di gruppo.

Rufus68 2/01/21 23:26 - 3966 commenti

I gusti di Rufus68

La storia del gruppo di ragazzi isolato che sequestra surrogati di genitori poteva ingenerare sviluppi fantastici come nel capolavoro di Serrador o in Grano rosso sangue. Qui ci si limita, invece, a un malinconico apologo sull'infanzia e l'adolescenza (da questo punto di vista la cosa migliore è il finale) facendo solo trasparire debolmente gli elementi più disturbanti. Si tratta, insomma, di un garbato episodio televisivo che si avvale di un solido cast (bravo Keach come sempre) e non osa più di tanto. Banalmente sfruttata la location.

Anthonyvm 21/02/25 00:46 - 6541 commenti

I gusti di Anthonyvm

Un fotoreporter riaccompagna un bambino nella fattoria dove vive insieme ai suoi fratelli; qui scoprirà che i ragazzini, orfani, sono pronti a tutto pur di trovarsi dei genitori. Quasi un prototipo southern gothic dell'episodio dantiano di Ai confini della realtà, questo breve fright film televisivo vanta buone intuizioni (l'esercito di cani da guardia) e, specie nella prima tranche, un'atmosfera sinistra di notevole impatto. Peccato che la seconda metà vada affievolendosi, fino a un epilogo conciliatorio insoddisfacente. Valido come double feature con The horrible house on the hill.
MEMORABILE: La title song; L'arrivo del protagonista alla casa sotto gli sguardi inquietantissimi dei bambini; Il giovane e folle John Savage; La caduta in barca.

Burt Kennedy HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il ritorno dei Magnifici setteSpazio vuotoLocandina Tempo di terroreSpazio vuotoLocandina Carovana di fuocoSpazio vuotoLocandina Drum, l'ultimo mandingo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Ciavazzaro • 4/10/17 00:12
    Scrivano - 5583 interventi
    CIAVAZZARO PRESENTA: NON ACCENDETE QUEL TELEVISORE !
    Nuova edizione. OSPITALITA' A GENTILI PASSANTI

    Nuovo capitolo della saga bambini/adolescenti cattivi.

    Il fotografo Jimmy per lavoro in una strada secondaria incontro un bambino da solo, con la spesa in mano e mosso a pietà gli offre un passaggio fino alla casa.
    Solo che la casa è ultra-isolata, e dentro non ci sono adulti, ma un gruppo di bambini e tre adolescenti.
    L'uomo scoprirà a sue spese, che essi sono orfani, e che rapiscono gli adulti che passano per la strada per farli diventare loro genitori, e guai a quelli che vogliono andarsene.

    Dal taglio molto cinematografico, il film beneficia di una bella ambientazione rurale e isolata (la casa all'interno del bosco con vicino un profondo laghetto, tutto nel bosco).

    Nel cast impossibile non segnalare la mitica Samantha Eggar, brava come al solito, anche Keach offre una buona interpretazione, come il giovane Savage malvagio adolescente.

    Una buona tensione, una buona fotografia e ritmo.

    Purtroppo però il finale è pessimo, sottotono e quasi irritante, peccato perchè il film poteva essere una piccola perla nel genere.
  • Discussione Digital • 4/10/17 00:20
    Portaborse - 4148 interventi
    Il passaggio di italia 1 datato 07/06/1983 :

    Ultima modifica: 4/10/17 07:19 da Zender
  • Discussione Ciavazzaro • 4/10/17 00:50
    Scrivano - 5583 interventi
    Ottimo, grazie per la prova fotografica !
  • Discussione Zender • 4/10/17 07:22
    Capo scrivano - 48946 interventi
    John Savage non è il protagonista, Chavaz? Nel senso che se è così lo sposterei in testa al cast.
  • Discussione Ciavazzaro • 4/10/17 16:19
    Scrivano - 5583 interventi
    E' protagonista insieme a Eggar e Keach, ma nei titoli di testa è segnalato come terzo nome.
  • Discussione Zender • 4/10/17 18:02
    Capo scrivano - 48946 interventi
    Allora benissimo così, grazie. Mi aveva tradito la locandina che spara solo il nome di Savage :)