Mentre la città dorme - Film (1950)

Mentre la città dorme
Locandina Mentre la città dorme - Film (1950)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The Sleeping City
Anno: 1950
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Mentre la città dorme

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Mentre la città dorme

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Quasi per intero ambientato all'interno del Bellevue Hospital di New York, il film è preceduto da una curiosa introduzione evidentemente resasi necessaria perché non si voleva che il nome dell'ospedale venisse associato a sordide storie di omicidi e furti di medicinali. Richard Conte infatti, che si presenta come tale dicendo di interpretare il dottor Gilbert, spende lunghe frasi di elogio per la struttura e il suo perfetto funzionamento precisando come la storia sia di assoluta invenzione. Già nelle prime scene intanto un medico che lì lavorava (nella finzione del film, naturalmente) viene fatto fuori con una pallottola in testa. La polizia, per risolvere un caso che ritiene particolarmente spinoso,...Leggi tutto decide di inflitrare nell'ospedale un suo uomo (Conte) che aveva già svolto piccoli interventi legati alla medicina. Questi, assunto col nome di Fred Gilbert, comincia a conoscere gli interni e soprattutto una bella infermiera (Gray) che era molto vicina alla vittima. Non ci vuole troppo però perché anche il compagno di stanza di Gilbert faccia una brutta fine. Depresso, si diceva, ma la vicinanza col primo delitto fa pensare a tutt'altro. Non c'è granché da scoprire nell'indagine, dal momento che il film è piuttosto un noir che punta a rendere cupa e opprimente l'atmosfera ospedaliera instillando il dubbio sull'onestà di più d'una figura; si comincia dall'infemiera per continuare con l'inserviente che si occupa degli ascensori (Taber), uno dei non troppi personaggi di rilievo dal momento che Conte si prende tutta la scena. Sherman, regista di buon mestiere con alle spalle una carriera fatta soprattutto di western (la resa dei conti finale ce lo ricorda), si limita a dirigere con competenza ma senza mai lasciare un'impronta, portando avanti la sua storia come se fosse in un perfetto film di genere, dove non c'è spazio per raffinatezze particolari e lo stile si fa poco più che essenziale. La vicenda però non è sufficientemente articolata né interessante e il risultato è un film in apparenza assai datato, fin melodrammatico in certe parti, e una certa legnosità in Conte decisamente non aiuta. La svolta drammatica della seconda metà, con l'introduzione di una deriva inattesa in direzione narcotici, potrebbe rivelarsi intrigante ma viene condotta senza alcuna suspense e chiusa in modo banale. Non convince troppo neanche l'interpretazione della Gray, fose nel tentativo di replicare la Bergman all'interno di una traccia hitchcockiana che ha però l'unico risultato di mostrare quanto superiori e ricercati fossero i thriller del Maestro. Trascurabile, per quanto la professionalità nel complesso non manchi (e d'altra parte è una produzione Universal).

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Mentre la città dorme

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/12/18 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 19/01/19 23:42 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Lo strano pistolotto iniziale sulle magnifiche sorti del vero ospedale in cui si svolge buona parte della vicenda non deve trarre in inganno, dato che costituisce l'unico tocco originale di questo noir di routine: la trama potenzialmente interessante è gestita in modo grezzo, il ritmo risulta fiacco e Conte, pur esperto del genere, offre una prestazione stranamente poco convincente. La parte migliore è quella del duello alla pistola nel finale, che però appare molto forzato, come pure sembra attaccata con lo sputo la chiusura in chiave melodrammatica. Confezione discreta ma film perdibile.

Ciavazzaro 19/05/20 00:22 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Notevole thriller con uno schema da whodunit. Si segnala anche per una certa durezza, ancora in piena epoca codice Hays (vedi il primo brutalissimo omicidio con pistolettata in pieno volto). I personaggi sono ben delineati e nessuno è ciò che appare. L'ambientazione ospedaliera (e dintorni) è affascinante e offre una buona atmosfera sporca alla pellicola (vedi la casupola dove vive l'ascensorista). Il primo colpo di scena finale non è affatto male e lo scioglimento con il disvelamento del movente dietro i delitti molto interessante.
MEMORABILE: Il primo omicidio col colpo di pistola in pieno volto; Il finale sui tetti; L'"aiuto" richiesto; Conte interrogato dai detective.

Nicola81 10/08/21 21:07 - 2979 commenti

I gusti di Nicola81

Giallo ben confezionato ma che, tra un incipit promettente e un finale melodrammatico tutto sommato riuscito, paga pegno ad un segmento centrale decisamente compassato, in cui l'ambientazione ospedaliera non riesce ad infondere il senso di minaccia che ci si aspetterebbe. Attivo soprattutto nel western, Sherman dirige in maniera professionale ma senza particolari acuti, e anche l'interpretazione di Conte è stranamente monocorde; meglio la Gray e le figure di contorno.

George Sherman HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Contro tutte le bandiereSpazio vuotoLocandina Il grande JakeSpazio vuotoLocandina Il fuorilegge del WyomingSpazio vuotoLocandina New frontier
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.