Una nuova spettacolare rivisitazione della serie anime Mazinga Z in questa nuova, appassionante, nonché bellissima serie giapponese, caratterizzata da colori accesi ed intensi e da una rivisitazione fedele all'originale degli anni 70. I disegnatori hanno fatto un ottimo lavoro rispettando i costumi e lo style della prima serie. Nuove puntate adrenaliniche per un mito che si rinnova.
Riedizione schizofrenica, tra la parodia demenziale (il barone Ashura che prova l'agganciamento con Mazinga Z e lo manca; i personaggi spesso ultracaricaturali, con assurde espressioni) e lo pseudoserio, che può però contare su un buon ritmo, molti personaggi piuttosto delineati e curati e una spiegazione mitologica accattivante, che cerca di fare luce sulle origini del robottone e sul perchè abbia quella fisionomia. Ma non solo di Mazinga Z si saprà la storia, rendendo interessanti quasi tutti gli episodi. La lancetta comunque, pende più dalla parte del genere comico.
MEMORABILE: La storia del barone Ashura; La vecchia ultraveloce e i vari aiutanti della pensione, ognuno con un potere dato dalla lega Z; I Kedra.
Versione moderna delle avventure di Mazinga Z in cui si cerca di dare un'origine mitico-classica al robot di Go Nagai. Sì, l'eroe che lo pilota si chiama sempre Koji Kabuto, il suo robot è frutto del genio di suo nonno e ha il compito di combattere l'armata dei mostri meccanici del dottor Hell, ma non sono certo i combattimenti, per quanto adrenalinici, la cosa migliore, visto che di personaggi sfaccettati e interessanti ce ne sono tanti. Promossa, anche se, per me, la serie anime televisiva del 1972/74 resta il cult indiscusso del robottone.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Una valida continuazione della serie storica, con qualche nuovo personaggio, come un ispettore, rappresentante del governo, (identico a quello della serie di Lupin III) e tre nuovi robot nella squadra dei buoni, uno di questi pilotato da due gemelle le cui cabine di pilotaggio sono posizionate nelle tette del robot.
Alcuni dei mostri guerrieri, fra i più belli e visti anche nei film realizzati per il cinema, qui sono stati ridisegnati alla grande.Un ottimo lavoro dei disegnatori che hanno rispettato lo stile della prima serie.In questa nuova si combatte di meno ma si conosce meglio l'aspetto psicologico dei personaggi.I colori sono bellissimi e alcune puntate sono violente e venate di un certo immaginario erotico;Tra i cattivi nuovi personaggi, come le androidi assassine, accompagnano i classici nemici dell'umanità.Bellissimo e crudele il Barone Ashura.La storia va a fondo delle cose lasciate in sospeso nella prima serie colmando le carenze nattarive della serie storica, soprattutto quelle legate alla civiltà scomparsa e che ha permesso al dott.Inferno di insediarsi e troneggiare sull'isola, sito archeologico di quest'ultima.Ritroviamo Venus e AfroditeA insieme ma l'unica nota dolente è questa nuova AfroditeA,con una cabina di pilotaggio che le occupa tutta la fronte, preferivo la grafica dell'altra, anche se questo è un parere soggettivo.
L'ORIGINE DEL DOTT. ASHURA: Ecco i due corpi dalla cui unione è stato creato in laboratorio, quelli appartenenti ai due sacerdoti micenei Tristan e Isolde:
Ed eccolo oggi, protagonista assoluto della serie: