"Ha preso in affitto il mio capannone e smaltisce rifiuti pericolosi: ci sarà da fidarsi?" si chiedono la proprietaria e la città. Questo il punto di partenza di un filmetto moscio che non ambisce a niente di più di un film tv (nonostante presenti nomi famosi come Firth, Bloom o la Clarkson) e che propone un finale tremendamente mieloso. Come soprattutto il primo, reduce da un'opera come Il discorso del re, vi sia capitato rimane un mistero.
Mediocrissimo dramma apprezzabile per le tematiche impegnate confusamente sfiorate (lo svuotamento demografico dei piccoli centri, lo smaltimento di rifiuti tossici) ma che resta un pasticcio incoerente, drammaturgicamente nullo, scritto malissimo. L'unico episodio apprezzabile di questo mosaico di storie è quello sentimental-mimimalista di (un discreto) Bloom, per il resto la sceneggiatura resta una massa informe di non rivoli mal sviluppati e di personaggi mal delineati. Struttura, confezione e moralina sono tutte da tv-movie.
Lo smaltimento di rifiuti tossici è attività tanto pericolosa quanto necessaria e non necessariamente correlata ad attività criminale; anzi, può essere opportunità di crescita. O no? Questo il quesito che pone il film avvalendosi di un cast più che valido. La trama è complessivamente abbastanza interessante, il tema trattato insolito, solitamente tenuto ai margini della cronaca quotidiana se non quando esplode in episodi tristemente clamorosi, però il finale appare sbrigativo e poco ponderato. E i finali così non li sopporto.
All'inizio si può supporre di tutto e credo che l'intento sia proprio quello di lasciar credere allo spettatore sviluppi particolari, tipo "chissà cosa c'è sotto". Sotto non c'è niente, non c'è nessuna sottotrama... quello che si vede e che si sente è tutto, massima trasparenza. Impostazione sbagliata e, anche se l'argomento ha una sua importanza, rimane povero, senza colpi di scena e senza qualcosa di forte. Delusione maggiore quindi. Diversi temi toccati oltre quello principale, ma nessuno approfondito. Finale tanto moraleggiante quanto piatto.
Patricia Clarkson HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.