Attraverso spezzoni di film ed interviste, un excursus sui modi con cui il cinema americano ha rappresentato nel corso nel tempo l'omosessualità, dalla relativa libertà degli albori alle figure comiche del muto, dalla rigida censura del codice Hays ai titoli più controversi come Cruising, fino ad opere come Philadelphia. Documentario interessante e ricco di aneddoti, alcuni noti (Ben-Hur, con Heston tenuto all'oscuro della natura del legame fra il suo personaggio e quello di Boyd), altri meno (i sottintesi omoerotici in Fiume Rosso).
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
Mi è piaciuto; intelligente e non superficiale, dice tante verità (ad esempio che i modelli e i modi di pensare vengono spesso imposti dalla cultura, dove ovviamente è presente anche il cinema) e, come dimostrato in Bamboozled di Spike Lee, cinema e tv hanno insomma la loro bella fetta di colpa nel discriminare determinate fasce sociali (i neri nel primo film del 2000 con Damon Wayans, mentre in questo caso si tratta dei gay).
Molte le star intervistate (tra le quali un irriconoscibile Tony Curtis); il film ha 25 anni ma non li dimostra.
Certe interpretazioni erotiche, prese dai vari film, sono però a volte magari un pò forzate.
Daniela
Daniela 21/10/16 10:54 - 9830 commenti
I gusti di Daniela
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...