Lillo e Greg, simpatico duo che da anni imperversa in televisione proponendosi spesso con un look ispirato palesemente alla coppia Dan Aykroyd/John Belushi versione Blues Brothers, anima qui una lunga serie di sketch brevi e brevissimi introdotti sempre da un titolo (talvolta chiarificatore) e sviluppati da spunti che nella maggior parte dei casi sono nient'altro che barzellette diluite. Considerata la capacità improvvisativa e l'affiatamento del duo nonché il fatto che loro sia la firma di tutti gli episodi (tranne "Capricci", scritto da Simone Colombari, e "Adieu", scritto in collaborazione col regista Luca Rea), da soli o in coppia, si può ben dire...Leggi tutto che il film sia quasi interamente una loro creatura. Si tratta quindi di episodi il più delle volte risolti in chiave barzellellistica. E’ però nei segmenti più lunghi che si può davvero apprezzare la simpatia e l'estro di Lillo e Greg. In "Utopia", "L'eletto" e “Il killer" i loro veloci botta e risposta dall’impronta vagamente surreale rivelano tutta l'efficacia della loro comicità, anche se raggiungendo forse la durata massima oltre la quale si arriverebbe alla saturazione. La suddivisione in episodi infatti (con l'innesto di qualche buona presenza femminile), pare al momento l'unico sistema per poter godere della proposta umoristica di Lillo e Greg, a rischio ripetitività. Certo di film c'è poco, nonostante il titolo. Sembra più una raccolta tv...
Abbastanza divertente, anche se gli episodi oltre che diseguali in lunghezza e genere lo sono anche in qualità. Effettivamente si ha l'impressione che ci sia stata poca selezione e preparazione nella scelta degli sketch. Alcuni sembrano esserci solo per fare "metraggio". Lillo e Greg comunque sono in forma e sempre bravi. Di certo non si può comunque definire cinema. In un episodio c'è Chiara Sani che fa la mignotta.
Finalmente i due bravi e famosi comici decidono di fare un film con tanti loro simpatici sketch; il risultato è buono, divertente e si lascia guardare tranquillamente (complice la breve durata di 70 minuti). Certi episodi magari son sin troppo corti e poco capibili (come quello dove cercano una testa in mezzo a degli schedari!?), ma altri centrano perfettamente il bersaglio (come quello del sicario e del veleno ingerito per errore). Belle le comprimarie donne (tra cui la Sani di "E vedo il mondo da un oblò").
MEMORABILE: Lo sketch "Utopia", il migliore e il più lungo. Tratta di una giornata tipo tra amici, solo che qui si scambiano le compagne senza troppi problemi!!!
Allora, questo film ha un problema: mescola episodi veramente divertenti ad altri che non sanno assolutamente di nulla (e quelli "peggio" sono in numero maggiore). Ugualmente per la durata: alcuni episodi sono brevissimi (1 minuto o meno…) e non danno neppure tempo allo spettatore di capire cosa stia guardando; altri sono troppo lunghi, finendo persino per essere prolissi. Più che un film, con questo materiale (l'idea è buona!) si poteva creare una sit-com sullo stile di Così fan tutte. Il potenziale c'era, ma delude.
Collage di una ventina di sketch interpretati dai due. Comicità con tempi televisivi nella quale la base è surreale o inverte le situazioni ordinarie. Essendo principalmente scene di breve durata conta di più l'idea di partenza: qualcuno si fa guardare, invece i pezzi più lunghi scontano una certa ripetitività. Regia che incide poco anche per via di un budget ridotto. La Raffaele partecipa più volte come spalla e riesce a farsi notare.
Riproposizione di siparietti discontinui, apprezzabili per i riferimenti colti (da Jarmusch di Coffee and cigarettes ai fratelli Marx) che qualche volta scaturiscono in un sorriso convinto ma più spesso lasciano un senso di vuoto, come se mancasse qualcosa. Molto bene la Raffaele, un'attrice completa che il cinema italiano dovrebbe sfruttare di più, piuttosto statici i due protagonisti. Guardabile, ma anche no.
MEMORABILE: Gli episodi "Mentire a se stesse" e "Utopia".
A penalizzarlo è proprio il titolo e l'intenzione: the movie per qualcosa che film non sembra; sono sketch (alcuni brevissimi, altri troppo dilatati) in cui il duo propone una comicità surreale, in cui l'assurdo domina; alcuni sono inutili, altri discretamente divertenti. In ogni caso loro sono spiritosissimi, anche se in questo "film" si rivelano per quel che sono solo in piccolissima parte: la scenetta è la formula che li fa apprezzare al meglio, ma altre in seguito saranno maggiormente memorabili. Resa e location poverissime: qui domina il low-budget.
Lillo e Greg costituiscono una delle coppie comiche più sorprendenti tra quelle apparse negli ultimi anni e qui mettono insieme il meglio dei loro sketch, con i quali hanno mostrato il loro valore in radio e hanno anche saputo confrontarsi con la comicità visiva. Il valore delle scenette è disuguale, ma lo spirito che li anima è notevole e il loro approccio decisamente originale.
Quest'opera di Luca Rea non è altro che un collage di sketch più o meno riusciti che vede come protagonisti assoluti Lillo e Greg. La comicità che viene proposta è surreale, sicuramente atipica e ricca di spunti interessanti in un panorama italiano zeppo di comici molto uguali tra loro. Non tutto però funziona alla perfezione e alcune gag non rendono come dovrebbero. Ottimo il cast a supporto dei due, a partire da una bravissima Virginia Raffaele che riesce a interpretare mille personaggi diversi in maniera sempre eccellente. In definitiva bene ma non benissimo.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Non è film per il cinema, ma per HV. Ci andrebbe il segnalino...
DiscussioneZender • 24/03/10 15:59 Capo scrivano - 48839 interventi
Vero, grazie. Messo.
DiscussioneZender • 9/11/15 09:10 Capo scrivano - 48839 interventi
Buono, non si possono inserire commenti farlocchi per inserire una segnalazione tv. Al massimo la scrivi qua (visto che il regista è lo stesso) e chiami a leggere chi ritieni possa esserne interessato.
Zender ebbe a dire: Buono, non si possono inserire commenti farlocchi per inserire una segnalazione tv. Al massimo la scrivi qua (visto che il regista è lo stesso) e chiami a leggere chi ritieni possa esserne interessato.
Zender, avrei messo il commento vero a film appena trasmesso, prima che apparisse il commento farlocco, che non sarebbe stato visto da nessuno.
Non era una buona soluzione?