Se nella mitologia greca le Danaidi dovevano riempire d'acqua una botte bucata, nella versione di Méliès la botte si riempie delle Danaidi stesse pur rimanendo vuota. Il corto è un giochino davvero facile facile che il suo autore fa col gusto di una sciocchezzuola in costume (reinventando a modo suo il peplum, che aveva timidamente fatto le sue prime comparse), come dimostra anche il finalino davvero stupidino in cui egli stesso spunta dalla botte.
In questo corto Méliès non ci presenta alcuna novità rispetto al suo repertorio. Il trucco di far sparire delle donne dentro a una botte stupisce fino a un certo punto. Rimane simpatica l'idea del finale ma, rispetto ad altri corti del regista, ci si annoia un po'.
Otto Danaidi entrano una dopo l’altra dentro una botte. Tutto qua. Uno dei lavori meno interessanti e fantasiosi di Méliès, che si limita a ripetere per nove volte di seguito (perchè ovviamente, anche lui stesso, in veste di mago, finisce nella botte...) la solita tecnica del fermo immagine. Banalissimo, ma meno male che ci sono state risparmiate le altre quarantadue Danaidi...
Anche il grande Méliès, nel suo periodo aureo, talora "dormitat". Eccone un esempio assai chiaro. I meccanismi di sparizione qua sono super-ripetitivi e, cosa più grave, piuttosto banali. Il finale, che spesso riscatta la piattezza, stavolta peggiore le cose.
Pur non brillando per script, c'è da dire che come corto fa ancora una discreta figura (ai tempi doveva essere spiazzante); il maestro ha di sicuro fatto di meglio, ma anche qui ha perlomeno qualcosa da mostrare. Non c'entra tanto il cinema però, ma piuttosto la furbizia usata per la scenografia (alcuni maghi ripropongono il trucco ancora oggi, magari). Nella media.
Una sorta di sacerdote o stregone fa scomparire all’interno di una botte otto fanciulle, le Danaidi. Tra i cortometraggi meno memorabili di Georges Mèliés che ripete per ben otto volte il giochino della sparizione nella botte e alla fine non trova altro di meglio che coinvolgere nello stesso trucco anche il personaggio maschile, verosimilmente per mancanza di idee alternative. Insulso.
Georges Méliès HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.