Le songe d'un garçon de café - Corto (1910)

Le songe d'un garçon de café
Locandina Le songe d'un garçon de café - Corto (1910)
Media utenti
Titolo originale: Le songe d'un garçon de café
Anno: 1910
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Le songe d'un garçon de café

Cast: (animazione)
Note: Aka "The Hasher's Delirium".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le songe d'un garçon de café

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/10/16 DAL BENEMERITO FAGGI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Faggi 1/10/16 22:19 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Dal pioniere (per qualcuno l'inventore) del disegno animato un corto di poco più d'un minuto sui deliri alcolici di un buffo ometto. Anche se non è ai livelli poetici e incantatori di Fantasmagorie è comunque un divertente e seminale pezzo di cinema d'animazione dei primordi, con una buona carica espressiva e grottesca. Lo si può vedere anche come documento di persuasione contro l'abuso di alcool.

Pigro 3/07/18 14:52 - 10110 commenti

I gusti di Pigro

Agli albori del cartoon c’è forse anche la pubblicità progresso, e infatti questa breve pellicola ci mostra gli effetti dell’alcol. Ma lo fa in modo ironico, scherzoso, strampalato: una fantasmagoria delirante di facce, oggetti, animali e soprattutto occhi che cadono e balzano di qua e di là, e che costituirebbero la proiezione mentale del protagonista che vediamo in un angolo. L’animazione è rudimentale, ma la fantasia non manca e probabilmente all’epoca il divertimento era spassoso. Molto curioso e bizzarro.

Galbo 30/08/18 07:15 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Ottimo esempio di come anche agli albori della cinematografia il mezzo filmico riuscisse a veicolare messaggi sociali (in questo caso contro l'alcolismo), costituendo nel contempo anche una fonte di divertimento. Émile Cohl, uno dei pionieri dell'animazione, mette i scena i deliri alcolici di un ometto rappresentato ai lati della scena che appare in gran parte occupata da una fantasmagoria di effetti speciali, figure astratte e concrete che rappresentano il suo immaginario in stato di ebbrezza.

Pinhead80 6/02/25 10:40 - 5422 commenti

I gusti di Pinhead80

Il cameriere di un caffè si assopisce dopo aver svolto il proprio servizio al tavolo. Quello che sognerà sarà un individuo che subirà tutta una serie di visioni che fanno pensare a delle allegorie contro il consumo di alcolici. Cohl dà il meglio di sé quando può dar sfogo a tutta la sua fantasia legata all'animazione. Gli attori in carne e ossa all'inizio e alla fine del corto sono un pretesto per sviluppare tutta la parte centrale. Le animazioni sono divertenti e funzionano a tutti gli effetti come una sorta di pubblicità progresso dell'epoca. Assolutamente da non perdere.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La ballerina sul battelloSpazio vuotoLocandina The tree manSpazio vuotoLocandina ClockworkSpazio vuotoLocandina In camera: The naive visual effects of "Bram Stoker's Dracula"
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.