La vita e niente altro - Film (1989)

La vita e niente altro
Locandina La vita e niente altro - Film (1989)
Media utenti
Titolo originale: La vie et rien d'autre
Anno: 1989
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di La vita e niente altro

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La vita e niente altro

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/01/20 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 21/01/20 16:21 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Nel 1920, un maggiore incaricato di identificare i resti dei caduti rimasti senza nome riceve l'ordine di scegliere il corpo da seppellire con tutti gli onori sotto l'altare del Milite Ignoto... Non la guerra, ma le sue cicatrici al centro di questo film antimilitarista con punte di amaro sarcasmo ma anche romantico in modo pudico e struggente: disgustato dalla retorica patriottarda e dalla burocrazia miope, il protagonista infatti si ritrae in se stesso, rinunciando forse per sempre all'amore. Diretto con sensibilità, splendidamente interpretato da Noiret e Azéma, il capolavoro del regista.

Kinodrop 3/08/22 19:50 - 3396 commenti

I gusti di Kinodrop

Dopo la Grande Guerra, la Francia vuole porre fine allo strascico degli orrori erigendo il potente simbolo del culto del "milite ignoto", al quale si oppone un ufficiale addetto alla ricognizione dei caduti, che vi scorge un tentativo di far dimenticare la tragedia. Un affresco di un momento sospeso tra il persistere del trauma bellico e il desiderio di vita (ottimamente reso anche dal punto di vista scenico) attraverso una sottile analisi psicologica, che mette in luce contrasti e reticenze fra i personaggi: un grande Noiret, scettico comandante e Azéma tra sicumera e fragilità.
MEMORABILE: Due donne per il "rispettivo" disperso; Il campo e gli oggetti da identificare; Le bottiglie appese; La scelta della salma; La tardiva dichiarazione.

Apoffaldin 16/10/24 19:15 - 268 commenti

I gusti di Apoffaldin

Due donne alla ricerca del loro uomo scomparso conoscono il maggiore Delaplane, che ha il compito di dare un'identità ai soldati morti durante la Prima Guerra Mondiale. Poderoso dramma antimilitarista dalla puntuta ironia, ha tra i suoi grandi pregi la regia e l'interpretazione della Azéma e di Noiret. A volergli proprio trovare un piccolo neo sta in quello che è per quasi tutto il film la sua forza: la coralità, che soltanto molto raramente lascia una sensazione di superfluo e dispersivo. Sicuramente notevole.
MEMORABILE: La galleria.

Bertrand Tavernier HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Che la festa cominciSpazio vuotoLocandina Capitan ConanSpazio vuotoLocandina La morte in direttaSpazio vuotoLocandina Round midnight - A mezzanotte circa
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.