La villa Santo Sospir - Corto (1952)

La villa Santo Sospir
Media utenti
Titolo originale: La villa Santo Sospir
Anno: 1952
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/11/12 DAL BENEMERITO REBIS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rebis 11/11/12 13:25 - 2352 commenti

I gusti di Rebis

Quando fare cinema diventò una questione di professionalità e finanziamenti, Cocteau si dedicò a questo documentario amatoriale che illustra gli affreschi realizzati per l'amica Francine Weisweiller nella villa Santo Sospir, a Mentone, durante una vacanza estiva. Attraverso i soggetti ispirati alla mitologia greca (Apollo, Atteone, le Baccanti, Narciso), il regista ci introduce ai misteri della creazione liberando piccoli incantesimi con tecniche elementari (i fiori disfatti e ricostruiti). Opera intima da collocarsi nell'opera dell'artista quale ultima manifestazione della sua estrosa poesia.

Pigro 22/11/20 10:23 - 9733 commenti

I gusti di Pigro

Cocteau mostra e commenta il suo intervento pittorico, ispirato ai miti greci, su porte e muri della Villa Santo Sospir, inframmezzando le sue opere con qualche divagazione, più o meno seria. Pellicola dichiaratamente amatoriale, e perciò un po’ tirata via nonostante siano presenti momenti che rimandano a un occhio e a una sensibilità più profonda. Interessante l’idea dell’abitazione “tatuata”, ma il top è sicuramente la riflessione metacinematografica dei primissimi minuti su quanto una ripresa alteri la realtà. Per amanti dell’arte.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il testamento di OrfeoSpazio vuotoLocandina Traitè de bave et d'eternitèSpazio vuotoLocandina Callas assolutaSpazio vuotoLocandina Big bang
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Pigro • 12/11/12 15:18
    Consigliere - 1666 interventi
    Il genere è corto-mediometraggio.
  • Discussione Rebis • 12/11/12 15:31
    Compilatore d’emergenza - 4430 interventi
    Nelle intenzioni di Cocteau si trattava di un documentario... ma certamente per la durata è un corto/medio. Credo allora sia stato commesso lo stesso errore per Apocalisse nel deserto di Herzog (che dura 50 minuti scarsi) e Le stagioni di Peleshian (che ne dura 30).
  • Discussione Zender • 12/11/12 17:02
    Capo scrivano - 47967 interventi
    Esatto, corretti tutti. La durata ha sempre la precedenza sul genere.