Quando volano le cicogne - Film (1957)

Quando volano le cicogne

Dove guardare Quando volano le cicogne in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | CG tv

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Quando volano le cicogne

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/04/13 DAL BENEMERITO DELPIERO89
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Delpiero89 29/04/13 15:26 - 263 commenti

I gusti di Delpiero89

Struggente film ambientato nella Mosca del 1941. Tra i bombardamenti tedeschi si vive l'amore e la separazione di una giovane coppia. Il regista, pur non disdegnando qualche virtuosismo, pone molta attenzione alla quotidianità, alla vita reale, proponendo un film solido e emozionante. Con un inizio da film francese alla Godard, il film si fa poi cupo addentrandosi nel pieno dramma bellico. Ottimi gli attori e le ambientazioni. Palma d'oro al Festival di Cannes del 1958.
MEMORABILE: Il rientro a casa dei due giovani amanti; Il personaggio del padre medico; La scena conclusiva con il ritorno dei soldati.

Rufus68 15/04/16 23:44 - 3962 commenti

I gusti di Rufus68

Dramma della guerra e della separazione, il film risulta, oggi, abbastanza prevedibile. Allora, a renderlo memorabile fu il virtuosismo del regista (basti vedere la scena finale o quella in cui Veronika sale nella casa bombardata) e una inaspettata franchezza (specie nel ritratto degli imboscati, esonerati dal fronte e grassatori della borsa nera): due aspetti che sancirono la diversità della pellicola rispetto ai rigori del realismo socialista. Nei momenti di stanca soccorrono, per fortuna, gli occhi da cerbiatta della Samojlova.

Giufox 21/05/21 16:05 - 324 commenti

I gusti di Giufox

Il dinamismo dei movimenti di macchina è di una valenza espressiva e cognitiva davvero innovativa. Si abbozza una storia d'amore intangibile, enfatizzandola con l'abuso del grandangolare, per poi sfaldarla e salutare il cinema patriottico precedente a colpi travelling condominiali, tradimenti scippati tra le bombe e parallelismi sociali (monologo di Fedor alla camerata). Tra ospedali, paludi e scoiattoli - virtuosismi ascensionali e acrobazie registiche che impongono quelle emotive. E a conti fatti ci si permette di guardare all'avvenire: dopo guerra e miseria che altro si può fare?
MEMORABILE: La marcia nel fango di Boris che fa eco ne "L'infanzia di Ivan" e "Va e vedi"; La panoramica a 360° sulle scale; Veronica che attraversa le folle.

Silvia75 27/11/21 20:35 - 188 commenti

I gusti di Silvia75

Mosca 1941: Vera e Boris sono due teneri innamorati ma i loro sogni e progetti saranno distrutti dalla guerra. Film sovietico con una regia magistrale e molto all'avanguardia: intensi primi piani, carrelli, angolazioni sorprendenti. Accurato nelle psicologie e nelle descrizioni sociali, si avvale di una eccellente protagonista. Vari gli ambienti: le case, l'ospedale, il fronte. Palma D'Oro a Cannes 1958.
MEMORABILE: La regia nella sequenza del tentato suicidio.

Magi94 17/04/22 21:57 - 1021 commenti

I gusti di Magi94

Monumentale opera sovietica antibellicista che risente della destalinizzazione del '56: non più fiumi di retorica sulla guerra patriottica di un popolo compatto, bensì racconto del dolore e della morte piovuti sulla società russa, pronta a difendersi ma non senza esitazioni, dubbi, tradimenti. La protagonista si muove con disperazione e volontà in una scenografia dagli echi metafisici (la casa bombardata...), dando voce al dolore e solitudine delle donne di una società in guerra lontane dalla linea del fronte. Regia ispirata dalla migliore tradizione sovietica, grande drammaticità.
MEMORABILE: La ricerca del fidanzato nella folla, somma di drammi individuali in una tragedia corale; Il bombardamento; La fuga eisensteiniana di Veronika.

Myvincent 30/12/22 07:18 - 3992 commenti

I gusti di Myvincent

Veronika è una giovane donna che sarà presto vittima indiretta di una enorme guerra che la devasterà dentro e fuori e a cui imparerà a sopravvivere. Ricco di una fotografia e di inquadrature molto curate esteticamente, il film propone il tema dello sconvolgimento umano dietro all’enfasi (vera o presunta) di una “madre russa” che collega tutti i suoi figli. Al senso drammatico tipicamente sovietico si unisce tutta una simbologia stilistica che ripropone i caratteri umani, i più svariati, secondo un registro che non ha tempo.

Daniela 6/07/23 12:20 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

I sogni di due giovani innamorati sono interrotti della scoppio della guerra. Lui parte volontario, lei attende una sua lettera dal fronte mentre la situazione si fa sempre più difficile... Anche se con qualche sottolineatura melodrammatica di troppo, un film sorprendentemente quasi esente da quella retorica patriottica che appesantiva i film sovietici dello stesso genere, con personaggi ben delineati ed efficace nell'inserire i drammi individuali in quello collettivo, visivamente affascinante per il lirismo di molte sequenze, commovente dell'epilogo. Meravigliosa Samoylova.
MEMORABILE: La corsa sulle scale semidistrutte dopo il bombardamento.

Belfagor 13/08/23 18:43 - 2708 commenti

I gusti di Belfagor

Necessario passo in avanti dopo la narrazione epica che aveva contrassegnato il cinema (sovietico ma non solo) dell'immediato dopoguerra. Emergono i drammi e i sentimenti dei cittadini insieme al lato più oscuro della guerra, con una regia che coniuga il lirismo con il dinamismo a tratti vorticoso del periodo muto. Le ambientazioni diventano così una parte viva della narrazione e i giochi di luce della fotografia fanno risaltare la carica emotiva delle scene, senza cadere nel virtuosismo. Straordinaria la prova della giovane Samojlova.
MEMORABILE: Veronika immersa nella folla al termine della guerra.

Pigro 17/10/24 11:35 - 10111 commenti

I gusti di Pigro

Lui va al fronte e lei è obbligata a sposare il cugino che l’ha insidiata. Film di dolore più che di guerra, di popolo che combatte le sue sfide quotidiane più che di soldati in battaglia. Opera incantevole, capace di essere popolare e raffinata al tempo stesso, con una storia umile rappresentata con straordinaria ispirazione visiva imperniata sull’incredibile agilità della mdp (con una leggerezza quasi coreografica e volatile: le riprese delle scale...!) e su uno stupefacente studio sulla profondità di campo. Magistrale.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Soy CubaSpazio vuotoLocandina La tenda rossaSpazio vuotoLocandina Maudit!Spazio vuotoLocandina Sensualità
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.