Storica miniserie tv con protagonista un invecchiato Alec Guinness nel ruolo di Smiley agente del MI5 impegnato nella ricerca di una talpa all'interno della dirigenza della suo stesso servizio segreto sullo sfondo della guerra fredda. Pur essendo un prodotto di fine anni settanta non sfigura con quelli più recenti, grazie a un plot a orologeria contorto ma coinvolgente e a prove attoriali eccellenti, fondamentali per creare la tensione necessaria alla vicenda e rendere avvincente uno script molto parlato in cui l'azione latita.
Alec Guinness HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneGugly • 6/12/15 14:27 Archivista in seconda - 4712 interventi
Blutarsky dice nel suo commento "Storica miniserie tv con protagonista un invecchiato Laurence Olivier nel ruolo di Smiley agente del MI5
Non conosco la serie ma nella locandina e nei credits vedo Alec Guinnes, immagino sia un refuso.
Zender ebbe a dire: Sì, credo sia una svista. Bluto, ho sostituito con Alec Guinness, immagino volessi riferirti a lui. Grazie Gugly.
Sì, l'origine è la stessa Schramm.
si trattasi di svista, ho già provveduto ad autofustigarmi con un gatto a nove code color verde davinottico!
X Schramm
la miniserie è strafamosa in patria, tanto da aver prodotto un seguito sempre tratto dai romanzi di Le Carrè "Smiley's People" (che ho in stand by da vedere)
a occhio, blut, meglio la serie o il film? il film ce l'ho in dispensa da tempo ma l'ho sempre rinviato perché chi me lo consigliò me ne parlò come di qualcosa di complesso e arzigogolato che richiedeva molta attenzione e concentrazione...
Schramm ebbe a dire: a occhio, blut, meglio la serie o il film? il film ce l'ho in dispensa da tempo ma l'ho sempre rinviato perché chi me lo consigliò me ne parlò come di qualcosa di complesso e arzigogolato che richiedeva molta attenzione e concentrazione...
entrambe sono arzigogolate e complesse, chiaramente la serie tesse la trama con più agio mostrando sottostorie che nel film vengono solo accennate o raccontate a voce.
comunque se dovessi consigliarti ti direi di partire con il film, la serie è un ottimo prodotto considerando l'anno di produzione ma la pellicola di Alfredson per ritmo, tensione e messa in scena (vuoi anche solo per ragioni di budget) la batte con ampio margine.