La settima croce - Film (1944)

La settima croce
Locandina La settima croce - Film (1944)
Media utenti
Titolo originale: The Seventh Cross
Anno: 1944
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di La settima croce

Note: Soggetto dal romanzo omonimo della scrittrice tedesca Anna Seghers pubblicato nel 1942.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La settima croce

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/07/20 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 26/07/20 14:01 - 13288 commenti

I gusti di Daniela

Nel 1936 alcuni uomini fuggono da un campo di concentramento tedesco nel quale erano stato rinchiusi in quanto ebrei oppure oppositori politici. I nazisti fanno erigere sette croci, una per ciascuno dei fuggiaschi... Raccontata attraverso la voce del primo di loro ad essere catturato ed ucciso, l'odissea di George vuol essere un invito a non abbandonare mai la speranza nel genere umano e questo intento educativo talvolta appesantisce la narrazione, ma il film è avvincente, ben diretto ed interpretato con grande intensità sia da Tracy, memore del suo ruolo in Furia, che da Cronyn.
MEMORABILE: La fuga nella notte avvolta dalla nebbia; L'ultima esibizione del fuggiasco acrobata.

Hume Cronyn HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina I prigionieri dell'oceanoSpazio vuotoLocandina Il fantasma dell'OperaSpazio vuotoLocandina Perché un assassinioSpazio vuotoLocandina Il postino suona sempre due volte
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 26/07/20 14:36
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Un film importante per vari motivi: il primo è quello di essere uno dei primissimi in cui si parla di campi di concentramento all'interno della Germania in cui vengono rinchiusi oppositori politici ed ebrei.
    L'austriaco Zinnerman, che si era stabilito definitivamente negli USA in quanto di origini ebraiche, trovò un buon soggetto nel romanzo pubblicato due anni prima di una scrittrice tedesca comunista che si era rifugiata in Messico, anche se dovette apportare modifiche per non incorrere in censure: nel romanzo di Anna Seghers il protagonista George appartiene al partito comunista mentre nel film diventa un generico oppositore politico ed inoltre viene dato uno spazio maggiore alle sue vicende sentimentali.
    La voce off che racconta la storia di George è quella di un morto: infatti, a parte le primissime sequenze, appartiene al primo fuggiasco ad essere catturato durante la stessa notte dell fuga, torturato ed infine legato agonizzante alla prima delle sette croci erette all'interno del campo, dove morirà poche ore dopo.  E' la sua voce che incoraggia George a non perdere la fiducia nei suoi simili, per quanto dure possono essere le sue esperienze: un intento "didattico" che talvolta appesantisce la narrazione ma la carica anche di un'umanità commovente.
    Tra l'altro, questo aspetto anticipa di qualche anno il più famoso "morto che parla" della storia del cinema: il mantenuto Joe Gillis ne Il Viale del tramonto.

    Hume Cronyn ottenne per questo film la candidatura agli Oscar come migliore attore non protagonista. Il ruolo di sua moglie è interpretato da Jessica Tandy, con la quale era sposato anche nella vita reale.  
     



    Ultima modifica: 26/07/20 14:37 da Daniela
  • Homevideo Etienne • 20/02/24 07:14
    Galoppino - 215 interventi
    Di questo film esiste un'edizione italiana in DVD, distribuita da DNA Srl: LA SETTIMA CROCE (1944) + THE SEARCH (Odissea tragica, 1948) - (2 Film su un unico Dvd).
    Lingue: Italiano, Inglese
    Rapporto schermo: 1.33:1 (Riadattato in formato 16/9 Pillarbox)
    Extra: Trailers DNA
    Il film è stato rieditato con il contributo dello studioso di storia del cinema Riccardo Cusin. Questa versione è disponibile anche in streaming su alcune piattaforme.

    https://www.dailymotion.com/video/x8szwu6
    https://youtu.be/EqlZVLRKKGc?si=Tn8MqSHsstg43XgZ
    https://vm.tiktok.com/ZGeAQEjqp/
    Ultima modifica: 22/02/24 06:28 da Etienne