La danse du feu - Corto (1899)

La danse du feu
Locandina La danse du feu - Corto (1899)
Media utenti
Titolo originale: La danse du feu
Anno: 1899
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di La danse du feu

Cast: (n.d.)
Note: aka "La colonne du feu"

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La danse du feu

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/04/10 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 6/04/10 09:27 - 10113 commenti

I gusti di Pigro

Il diavolo evoca sul fuoco uno spirito che danza agitando la grande veste. Qui i trucchi sono molto ridotti rispetto ad altre pellicole fantastiche del regista, ma l'effetto è notevole grazie al cromatismo della pellicola, continuamente cangiante tra molti colori, dal rosso al verde, dal bianco al blu... Un vero sabba arcobaleno, impressionante e magnetico.

Homesick 13/07/10 18:27 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Un minuto di danza satanica – con Méliès ancora una volta nelle vesti del Signore degli Inferi - tra i simulacri teriomorfi della scenografia assume particolare concretezza per merito dell'uso del colore e delle sue tinte rapidamente cangianti, in sintonia con il ritmo febbrile della messa in scena. I trucchi sono semplici ed essenziali (apparizioni, fumi) ed appare sempre più evidente il binomio macabro-erotico (il Diavolo e la ballerina biancovestita) che segnerà la strada di tutto il cinema horror fino ai giorni nostri.

Pinhead80 18/10/10 18:08 - 5426 commenti

I gusti di Pinhead80

Cortometraggio brevissimo ma intenso, che vede il nostro diavoletto di turno aizzare quella che in un primo momento sembra una giovane fanciulla, in una danza infernale. Tutto il corto si regge su questa scena ed è veramente interessante vedere come, grazie alle luci e ai movimenti della veste della fanciulla indemoniata, Méliès sia riuscito a creare "l'effetto fuoco".

B. Legnani 17/03/12 18:06 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Cortometraggio di Méliès non particolarmente eccitante. Parte bene, con il diavolo che svolazza qua e là, ma la continuazione va in anticlimax, perché non corrisponde alle attese create dall'incipit. Alla fine dei conti la cosa migliore è la fiammeggiante coloritura a mano dei fotogrammi. **

Stefania 18/03/12 17:56 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Arcana e policroma fantasmagoria, uno dei miei Méliès preferiti! Se il diavolo verde pistacchio può far sorridere, non sono inquietanti quei due misteriosi, giganteschi idoli dalle sembianze mostruose che fanno da... alari alla sorgente di fuoco? E la fanciulla, immobile e candida, sembra sulle prime una vittima sacrificale, poi si agita come "posseduta" in quella danza parossistica, assume le tinte accese delle fiamme, è lei stessa una fiamma che brucia! L'apoteosi (cinematografica) del Maligno, in un breve ed abbagliante gioco di luci.

Belfagor 20/03/12 18:10 - 2708 commenti

I gusti di Belfagor

Su uno sfondo rosso e allegorico, un diavolo verde evoca uno spettro femminile che si lancia in una danza satanica. Questa volta Méliès sceglie la semplicità tecnica per concentrarsi sui giochi cromatici, in particolare sugli effetti cangianti applicati alla veste della donna fino a farla assomigliare ad un'autentica fiamma. Innegabile il sottotesto erotico.

Galbo 25/04/12 09:36 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Lasciando da parte gli elaborati (per l'epoca) effetti speciali, Georges Méliès si concentra per questa Danza del fuoco, sulle coreografie e sui colori. Un pò ripetitivo, il cortometraggio si segnala per le belle scelte cromatiche caratterizzate da colori continuamente cangianti e dal buon impatto visivo.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'emigranteSpazio vuotoLocandina L'evasoSpazio vuotoLocandina Charlot poliziottoSpazio vuotoLocandina All'una di notte
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.