La chasse à la girafe en Ouganda - Corto (1910)

La chasse à la girafe en Ouganda
Locandina La chasse à la girafe en Ouganda - Corto (1910)
Media utenti
Titolo originale: La chasse à la girafe en Ouganda
Anno: 1910
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di La chasse à la girafe en Ouganda

Cast: (n.d.)
Note: In italiano "La caccia alla giraffa".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La chasse à la girafe en Ouganda

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/10/24 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 21/10/24 10:23 - 5662 commenti

I gusti di B. Legnani

Film gemello di Chasse à la panthère, che dura circa sette minuti. Colorato con tecniche dell’epoca. La narrazione qui prevede: gruppo di cacciatori bianchi con lunga coda di portatori negri, avvistamento, sparo, caduta dell’animale colpito, scuoiamento e asportazione della pelle, alimentazione con la carne. Certamente non adatto agli animalisti, sorprende per la ripresa ravvicinata della caduta del grande animale: come avrà fatto, Machin? Buon interesse documentarisico, anche se qualcosa pare davvero costruito ad hoc.
MEMORABILE: La caduta della giraffa, colpita.

Pinhead80 22/10/24 00:07 - 5436 commenti

I gusti di Pinhead80

Una battuta di caccia in Uganda durante la quale cacciatori bianchi, dopo aver accerchiato la loro preda, sparano a una giraffa lasciandola inerme sul terreno. Seguiranno lo scuoiamento e la presa delle carni da parte della popolazione indigena. Un cortometraggio crudo e cruento che colpisce anche i meno sensibili per come viene immortalato l'abbattimento della povera bestia. Se da un lato vediamo i bianchi servirsi dell'animale come trofeo di caccia dall'altro vediamo la popolazione locale utilizzarlo per nutrirsi. Due mondi completamente diversi che trovano un punto d'incontro.

Pigro 1/11/24 11:18 - 10122 commenti

I gusti di Pigro

Dopo la Caccia alla pantera, ecco quella alla giraffa. Continua così l’esplorazione documentaria dei safari da parte di un Machin interessato a raccontare questa pratica esotico-coloniale con acuta curiosità: la camminata nella giungla ugandese degli uomini bianchi e dei servi neri, l’uccisione dell’animale, lo scuoiamento e il ritorno al villaggio. Scene "oggettive", che indulgono sui tempi lunghi come a voler far entrare il più possibile lo spettatore, anche grazie a un’efficace coloratura della pellicola (perfino nell’effetto dello sparo).

Alex75 30/01/25 16:45 - 934 commenti

I gusti di Alex75

Uno dei tanti protodocumentari girati in Africa tra il 1908 e il 1911 da Alfred Machin, che in pochi minuti condensa una battuta di caccia, con avvistamento della preda, la sua uccisione e la spartizione delle spoglie (trofeo per i cacciatori, cibo per i battitori). Colpisce per il realismo e l’accuratezza delle riprese, con i momenti clou opportunamente colorati per aumentare il coinvolgimento dello spettatore.
MEMORABILE: La breve agonia della giraffa.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Lupin The IIIrd vs Hitman: ContractsSpazio vuotoLocandina A chairy taleSpazio vuotoLocandina Il meccanismo dell'amoreSpazio vuotoLocandina Romance sentimentale
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione B. Legnani • 21/10/24 10:24
    Pianificazione e progetti - 15218 interventi
    Visibile qui. Nei primi secondi si vede una sagoma simile a quella di Topolino: in rete si trova che è il “marchio di fabbrica” di un ritrovatore di pellicole, che le rende poi disponibili a tutti.