Seconda guerra mondiale, fronte jugoslavo: la battaglia che vede contrapposti l’Asse e i partigiani di Tito, con intervento dei collaborazionisti locali. Oltre alle inevitabili, colossali scene belliche, l’attenzione si concentra sulle dinamiche affettive tra i protagonisti e gli eccessi di una parte e dell’altra. Nel cast gran numero di autoctoni, tra cui la Koscina; gli internazionali Brynner,Welles e Dawson; dei nostri, Nero e Rossini, nel ruolo di fascisti convertiti alla causa jugoslava.
MEMORABILE: «Un popolo che non ama i poeti e la propria lingua non merita la libertà».
1969: siamo in fase di distensione est-ovest e la Jugoslavia di Tito è oltretutto beneamata a destra e a manca per la sua posizione non allineata. Quindi, niente di meglio che una bella cooproduzione celebrativa che metta tutti d'accordo. Accettati i suoi naturali limiti agiografici, il film però è ben fatto: i mezzi non mancano, le scene belliche sono spettacolari, il sontuoso cast internazionale sfodera nomi del calibro di Yul Brynner e Orson Welles. L'improbabile partigiana Silva Koscina partigiana fa sorridere, ma si vede sempre volentieri.
MEMORABILE: Sommamente ridicolo il capitano italiano interpretato da Franco Nero che passa con i partigiani yugoslavi.
Film di propaganda. Girato con un buon budget e molto attinente ai fatti. Brynner abbastanza freddo nella sua interpretazione. Non mancano belle scene di battaglia e anche le ambientazioni sono ottime. Film canonico del genere bellico, con un Franco Nero messo un po' in ridicolo (come tutto il popolo italiano del resto). Quando la propaganda si mischia alla settima arte....
Produrre film di guerra non è facile; il rischio maggiore è di cadere nell'aneddotico o nella descrizione psicologica dei diversi protagonisti. Questo, lungo, non si discosta dai rischi suddetti, ai quali va aggiunto il solito condimento di vicende sentimentali e di sofferenze della popolazione. Resta il fatto che la narrazione è fluida e la fotografia notevole. Cast di tutto rispetto e valore.
Finanziato e caldeggiato dal generale Tito, il film narra lo sforzo estremo ed eroico dei partigiani jugoslavi a contenere l'armata nazifascista coadiuvata da fazioni locali. Il realismo delle scene belliche con tanto di bombe, scoppi, aerei, carrarmati è davvero sorprendente e la produzione sembra non aver badato a spese. Il risultato si fa notare, grazie anche a un notevole cast internazionale, ma anche locale: da Orson Welles a Curd Jurgens, Franco Nero, Sylva Koscina, Ljubisa Samardzic. Un po' indigesto ma comunque fenomenale.
MEMORABILE: La drammatica performance di Milena Dravic nel ruolo di Nada, fra tante altre.
Bellico di un certo fascino, malgrado gli anni che porta in groppa. La battaglia eponima, che diede risalto all'eroismo dei resistenti partigiani iugoslavi di fronte alle avanzate nemiche, trova un buon prospetto filmico nel lavoro di Bulajic. Le riprese mostrano le difficoltà (e i sentimenti) dei soldati tra asprezze inaudite, con i nomi di Yul Brinner e Orson Welles che spiccano fra gli attori impiegati. Lungo ma godibile, raggiunge l'obiettivo di coinvolgere lo spettatore in questo dispendio inutile di energie che è la guerra.
Film di guerra jugoslavo che racconta la ritirata strategica dei partigiani titini di fronte a una massiccia campagna nazifascista volta a sterminarli. Rispetto ai film analoghi occidentali del periodo (come Navarone o Quella sporca dozzina) colpiscono il racconto corale dell'opera e la presenza di numerose partigiane combattenti, almeno in teoria equiparate agli uomini. La narrazione procede lungo due ore e mezza senza sfilacciarsi, ma il trasporto non è sempre sufficiente e alcuni personaggi appaiono posticci, su tutti Nero (abbastanza ridicolo).
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.