L'omicida - Film (1963)

L'omicida
Locandina L'omicida - Film (1963)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Le Meurtrier
Anno: 1963
Genere: giallo (bianco e nero)

Cast completo di L'omicida

Note: Aka "Enough Rope". Tratto dal romanzo "Vicolo cieco" ("The Blunderer", 1954) di Patricia Highsmith.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di L'omicida

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Da un romanzo di Patricia Highsmith un thriller sui generis che gioca sul rapporto tra un killer autentico (che ci viene presentato come tale fin dall'inizio) e un altro sulle cui responsabilità permane a lungo più di un'ambiguità. Entrambi vengono sospettati di aver ucciso la propria moglie, ma mentre il primo, un libraio miope con occhiali dalle lenti spesse così (Fröbe, che l'anno dopo sarà Goldfinger in uno dei più celebri capitoli della saga bondiana), ha un alibi apparentemente di ferro in quanto è stato visto al cinema nel momento in cui la donna moriva,...Leggi tutto il secondo (Ronet, francese, per bilanciare la produzione franco-tedesca) non solo l'alibi non ce l'ha, ma è stato notato proprio nei pressi del luogo in cui sua moglie è precipitata giù da una scarpata.

Il commissario (Hossein) incaricato delle indagini ci va giù duro fin da subito: il caso del libraio ha dovuto a malincuore archiviarlo, quello del marito bugiardo apparentemente colpevole lo porta invece a torchiare l'uomo sperando di cavarci qualcosa; quello che forse capisce, invece, è come abbia fatto il primo a commettere il proprio delitto. Le vicende dei due omicidi sono insomma fittamente intrecciate, con i due killer (uno dei quali solo presunto) che si stuzzicano a vicenda: in particolare è il Walter Saccard di Ronet ad avvicinare costantemente il libraio insinuando di avere la certezza delle sue malefatte, mentre quest'ultimo gioca quando può sempre in difesa, salvo poi - ad un certo punto - irritarsi comprensibilmente. Più di loro comunque, costantemente ai ferri corti e impegnati in un overacting non sempre convincente (per quanto riguarda Ronet, perché invece Fröbe - benché anch'egli non sempre misurato - è il personaggio indubbiamente più azzeccato del lotto e caratterizzato al meglio), infastidisce il poliziotto di Robert Hussein, esageramente irridente e sopra le righe, talvolta incisivo, più spesso irritante nelle sue ardite supposizioni e nell'infierire sulle vittime dei suoi interrogatori.

Non c'è molto da scoprire, se si guarda il film nell'ottica del mystery; è piuttosto il bizzarro comportamento dei tre protagonisti maschili a sottolineare l'originalità del film, il desiderio di sganciarsi dai soliti schemi per divertirsi a spiazzare lo spettatore abituale del genere. Mantenendo una bella forma che impreziosisce il tutto (notevole la fotografia in bianco e nero), il regista Claude Autant-Lara inserisce i propri personaggi in un contesto vivace, scenograficamente curato, forse poco interessante solo sotto il profilo della rumorosa colonna sonora. Per il resto un lavoro insolito e sfizioso, al quale però manca una direzione vera verso cui spingere.

Una buona atmosfera, qualche ombra sui muri che reca lontane tracce dell'espressionismo tedesco, ma nel complesso una sceneggiatura meno interessante di quanto voglia apparire, con diverse lungaggini soprattutto nella prima parte, in cui si nota lo scarso apporto dato dal cast femminile. Uscita di scena la Furneaux, resta la sola Marina Vlady (è l'amante del protagonista) a rappresentare il gentil sesso e si limita a pochi scambi romantici di cui proprio non si sentiva la necessità. Peccato perché, comunque, il modo attraverso il quale si intrecciano a doppio filo le due diverse vicende mette in luce il desiderio (piacevole) di stupire senza adeguarsi agli schemi e operando una certa distruzione dei luoghi comuni del genere, in questo avvicinandosi soprattutto a certe convinzioni del cinema francese.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di L'omicida

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/09/23 DAL BENEMERITO MAX DEMBO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 3/02/24
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Max dembo 17/09/23 16:19 - 427 commenti

I gusti di Max dembo

Giallo hitchcokiano della maturità di carriera per Autant-Lara, tratto come L'altro uomo da un romanzo molto simile di Patricia Highsmith, solo che tra Kimmel/Gert Fröbe e Walter/Maurice Ronet, uno è un vero assassino e (in)consapevolmente vorrebbe pure espiare, Ronet non lo è ma rischia di pagare per l'altro, grazie alla moglie pazza. La sceneggiatura di Jean Aurenche e Pierre Bost, unita alla fotografia in b/n di Jacques Natteau, sfrutta bene la solare ambientazione di Grasse in Costa Azzurra. Un giallo dalla costruzione psicologica abbastanza fine e dal respiro internazionale.
MEMORABILE: Robert Hossein nella sua sempre carismatica partecipazione; La bellezza di Marina Vlady; Ronet nel cinema che studia Kimmel; La pericolosa "Corniche".

Caesars 19/02/24 16:13 - 4026 commenti

I gusti di Caesars

Curioso e discreto giallo tratto da un romanzo di Patricia Highsmith. La storia non è male (due morti avvenute in circostanze molto simili. Sono i due mariti delle vittime i colpevoli?) e la realizzazione tecnica lascia soddisfatti; però la sceneggiatura non convince pienamente a causa di parecchie lacune di logica. Buona l'interpretazione di Ronet e di Fröbe, mentre Robert Hossein appare troppo sopra le righe (ma la colpa è anche del personaggio) e la bella Vlady pare lì solo per far contenti gli occhi dei maschietti.

Myvincent 26/08/24 13:24 - 4061 commenti

I gusti di Myvincent

Può l’intenzione di uccidere considerarsi reato? Un uomo prova a copiare lo schema di un omicidio rimasto impunito, ma viene anticipato da un suicidio. Il plot è interessante e gli attori capaci, senonché  prevale un certo caos narrativo, con la figura del commissario di polizia davvero poco credibile. Il finale, poi, conferma questo andazzo del tutto surreale.

Nicola81 31/08/24 21:45 - 3012 commenti

I gusti di Nicola81

Tratto dallo stesso romanzo di Patricia Highsmith che ha ispirato anche il più recente Vicolo cieco, un giallo che gioca a carte scoperte sul versante mystery, efficace nei suoi risvolti psicologici e ben confezionato, ma che nell'ultima parte perde colpi sul piano della verosimiglianza e culmina in un epilogo che non ripaga le aspettative dello spettatore e tradisce lo spirito del libro. Bella sfida recitativa tra Ronet e Fröbe, bravi anche la Furneaux e Hossein (per quanto costretto talvolta a salire fastidiosamente sopra le righe), mentre la Vlady è puramente decorativa.

Maurice Ronet HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La piscinaSpazio vuotoLocandina Il diavolo nel cervelloSpazio vuotoLocandina La seduzioneSpazio vuotoLocandina Uccidete l'agente Lucas
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Max dembo • 17/09/23 16:54
    Custode notturno - 425 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    In dvd per la Sinister, disponibile dal 30/10/2023
    Esattamente, stavo per apporlo. Ci sono due versioni esistenti del film, non so quale ovviamente sarà nel dvd. Una con tutti i titoli e cartelli presenti, in tedesco. Una ovviamente, con titoli e scritte in francese. Effetto della co-produzione.


  • Discussione Zender • 17/09/23 17:39
    Capo scrivano - 49230 interventi
    Ma a parte quel che dice Imdb, tu ci hai trovato delle similitudini in qualcosa di preciso?
  • Discussione Max dembo • 17/09/23 17:57
    Custode notturno - 425 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ma a parte quel che dice Imdb, tu ci hai trovato delle similitudini in qualcosa di preciso?
    Si di primo acchito con quell'episodio del capo della polizia di Bel Air e superiore del Tenente  se ricordo bene "Un Amico da salvare", che ricatta l'amico che ha ucciso, per sbarazzarsi anche della moglie ricca di lui, ad esempio. E' quello che mi viene in mente per primo come similitudine, ma anche altri. E gli ho pure rivisti tutti in HD 1080p da BD, compresi quelli de "Il Ritorno", tra l'anno scorso, e questa primavera. Difatti più che come dice Imdb, che sembra per la serie intera, sarebbe da dire in riferimento come "ispirazione"  a singoli episodi.

    Ultima modifica: 17/09/23 18:26 da Max dembo
  • Discussione Zender • 17/09/23 18:02
    Capo scrivano - 49230 interventi
    Ah non per il personaggio, per la storia che può assomigliare a un episodio in particolare, ok. In effetti detta così sembra che sia d'ispirazione per la serie...
  • Discussione Max dembo • 17/09/23 18:36
    Custode notturno - 425 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ah non per il personaggio, per la storia che può assomigliare a un episodio in particolare, ok. In effetti detta così sembra che sia d'ispirazione per la serie...
    Corbi, l'ispettore della Police Nationale interpretato da Robert Hossein, un po' una caratteristica del mitico Tenente potrebbe averla, poiché cerca o almeno crede di incastrare anche in sede processuale Walter/Ronet-ma qui siamo a rischio "spoiler"-, con la valigia tenuta dalla moglie, e piena di ritagli di giornale sul delitto compiuto da Kimmel/Gert Fröbe, insomma un"trappolone" sul tipo di quelli che alle volte utilizza il sempre unico Tenente della omicidi di L.A....Ma poi altre similitudini molto accentuate....che ci possano essere, ci devo (ri)pensare. Lo ho rivisto tra ieri e oggi, nella edizione in francese. Sono quasi sicuro di averlo visto anche doppiato in italiano, ma tipo negli anni '90, registrato dalla TV.

    Ultima modifica: 17/09/23 21:22 da B. Legnani
  • Discussione Zender • 17/09/23 18:41
    Capo scrivano - 49230 interventi
    Sì, era per capire in base a cosa hanno detto quella frase su Imdb, perché detta così vuol dire tutto e niente. Se cioè era una frase derivata da qualche intervista fatta agli autori di Colombo o a gente che aveva a che fare col telefilm o una considerazione qualsiasi di uno come me o te che entra lì e scrive così perché ha trovato delle similitudini. OVviamente da ultrafan di Colombo la cosa mi ha subito incuriosito. Purtroppo appunto in italiano il film non si trova...
    Ultima modifica: 17/09/23 18:42 da Zender
  • Discussione Max dembo • 17/09/23 18:46
    Custode notturno - 425 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì, era per capire in base a cosa hanno detto quella frase su Imdb, perché detta così vuol dire tutto e niente. Se cioè era una frase derivata da qualche intervista fatta agli autori di Colombo o a gente che aveva a che fare col telefilm o una considerazione qualsiasi di uno come me o te che entra lì e scrive così perché ha trovato delle similitudini. OVviamente da ultrafan di Colombo la cosa mi ha subito incuriosito. Purtroppo appunto in italiano il film non si trova...
    Si trova(va) su Ebay la vhs ViViVideo. E ora prossimamente, e che me lo ha ricordato per andarlo a (ri)scoprire, il dvd Sinister.
    Anche io cultore del Tenente, come di Derrick e Klein.
    E' il motivo per cui scoprii il sito. Ormai tanto tempo fa.

    Ultima modifica: 17/09/23 19:05 da Zender
  • Discussione Zender • 17/09/23 19:06
    Capo scrivano - 49230 interventi
    Ah ok, benissimo se esce in dvd da noi.
  • Discussione Max dembo • 17/09/23 21:46
    Custode notturno - 425 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì, era per capire in base a cosa hanno detto quella frase su Imdb, perché detta così vuol dire tutto e niente. Se cioè era una frase derivata da qualche intervista fatta agli autori di Colombo o a gente che aveva a che fare col telefilm o una considerazione qualsiasi di uno come me o te che entra lì e scrive così perché ha trovato delle similitudini. OVviamente da ultrafan di Colombo la cosa mi ha subito incuriosito. Purtroppo appunto in italiano il film non si trova...

    Gioca un po' come il gatto con il topo con i suoi due sospettati, Hossein l'ispettore, di astuzia, ironia e intelligenza, arrovellandoli e poi anche ossessionandoli  per fare emergere le contraddizioni. Guida una Citroën Traction- Avant, allora epoca del film (1963) fuori produzione da 8 anni. Affascinantissima e un po' "desueta" auto francese (ma siamo in Francia), come la mitologica Peugeot del Tenente. Ma non così "d'epoca" come la sua, già negli Anni Settanta della serie originale.
    Ultima modifica: 17/09/23 23:51 da B. Legnani
  • Homevideo Digital • 22/12/23 15:01
    Portaborse - 4175 interventi
    Il dvd Sinister è difettato (almeno il mio, non so se altri hanno questo problema). A partire dal minuto 01:08:50 l'immagine si ferma per poi procedere velocemente fino ad arrivare al capitolo 9, esattamente al minuto 01:14:27.
    Insomma, una bella fregatura questo dvd, che rovina la visione del film. Spero di farmelo sostituire...
    Ultima modifica: 22/12/23 15:32 da Digital