Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'interrogatorio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/05/11 DAL BENEMERITO FAUNO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fauno 28/05/11 12:27 - 2263 commenti

I gusti di Fauno

Non si tratta solo della solita torchiata tesa ad estorcere a tutti i costi una confessione; qui c'è un cucciolo d'uomo (e non lo dico con ironia) che fino ad allora aveva limitato la vita al suo paese di origine e che come tale arriva a Roma speranzoso, senza immaginare minimamente cosa possa voler dire difendersi da un'accusa così grave... Il film è interessante, di una particolarità estrema, e non è una doppia verità a discrezione dello spettatore, ma... attentissimi al primo minuto...
MEMORABILE: La cartellonistica di Roma nel'68, le ingenuità e l'euforia di Aldo.

B. Legnani 29/03/21 23:32 - 5688 commenti

I gusti di B. Legnani

Ambizioso (forse un po' troppo) film di De Sisti, che mette in scena la vicenda di un ragazzo di campagna che va in città e fa la cosa sbagliata, nel posto sbagliato, nel momento sbagliato. Sbalzi temporali, ma ciò ha logica espositiva (anche se la trama ha un buco notevole). Il film si fa ripetitivo, non regge tutti i novanta minuti, ma è mediamente soddisfacente il livello delle recitazioni, in un cast che non presenta nomi di enorme spicco. Lev, spesso imbambolato, stavolta è adattissimo al ruolo (esageratamente tonto, però). De Sisti già da qui se la prende con le confessioni...
MEMORABILE: "Per favore, non mordermi sul collo!"

Myvincent 5/04/21 08:10 - 4064 commenti

I gusti di Myvincent

Un ragazzo di provincia giunge a Roma e si troverà nel posto sbagliato, al momento sbagliato, proprio quando si consuma un delitto. Ne segue un interrogatorio fitto e violento da parte di poliziotti ottusi che si curano poco di approfondire l'indagine. La morale del film è questa, reiterata come una filastrocca di cui è facile indovinare il finale. Con qualche aggiustamento alla sceneggiatura ne poteva venire fuori qualcosa di meglio.

Herrkinski 29/06/23 14:43 - 8823 commenti

I gusti di Herrkinski

Un soggetto abbastanza semplice per questo dramma da camera (è quasi tutto ambientato al commissariato, salvo i flashback) costruito comunque con una certa efficacia grazie a una buona scelta del cast - pur senza nomi altisonanti - e a dialoghi ben scritti; Lev trasmette in modo corretto l'ingenuità del giovane campagnolo, stretto nelle maglie di una giustizia che vuole solo chiudere l'ennesimo caso a discapito della verità. Montaggio abbastanza arty, anche grazie agli inserti di rock psichedelico che accompagnano le scene più intense, tuttavia il film fatica a reggere l'ora e mezza.

Sardonicus 22/09/24 15:12 - 22 commenti

I gusti di Sardonicus

Film completamente sopra le righe, però ugualmente affascinante e intrigante. Maiuscola ambientazione kitsch noir in salsa psichedelica con particolare accento su nudi pittorici e scultorei. Controcorrente pamphlet sul genere poliziottesco-giudiziario, molto in voga nei '70, che però restituisce personaggi credibili e un montaggio serrato con flashback e frequenti primi piani. Cast pieno zeppo di nomi sconosciuti e girato con mezzi scarsi e risicati ma dal risultato comunque soddisfacente Una piacevole scoperta e un piccolo gioiello decisamente atipico, per gli standard dell'epoca.

Vittorio De Sisti HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Delitti e profumiSpazio vuotoLocandina Quando l'amore è sensualitàSpazio vuotoLocandina Spogliati, protesta, uccidi! - Quando la preda è l'uomoSpazio vuotoLocandina Lezioni private
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Fauno • 28/05/11 12:33
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Lev mi ha ricordato il bimbo del talloncino del formaggino milione (e aveva già 35 anni a quel tempo!). Non è che la torchiata non faccia effetto, ma è molto più facile entrare in lui non come una vittima della giustizia, ma come uno sventurato che è cascato nel burrone per il più stramaledetto degli equivoci. Ecco spiegata la particolarità del film. FAUNO.
  • Discussione Buiomega71 • 28/05/11 12:46
    Consigliere - 27347 interventi
    Di questo film , ricordo la vhs (piuttosto rara) della Magnum 3b, con un bel vm 18. In quanto a rarità , credo rivaleggi con un altro pezzo forte della label milanese-e costola dell'Avo film- lo Stress di Corrado Prisco.
  • Discussione Markus • 28/05/11 13:32
    Scrivano - 4771 interventi
    Buio, ricordo anch'io la bella cover della vhs 3B Magnum!
  • Homevideo Fauno • 16/04/16 16:54
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Grossa novità! Ho reperito la copia integrale; ne ho visionato soltanto l'inizio...Ebbene, ci son più di 8 minuti nei quali si vede come muore realmente Brigitte Skay. Nella VHS Magnum sono completamente tagliati, e nella primissima scena si vede il subito il suo cadavere e partono i sottotitoli. Quindi dovrò rifare il commento e non è improbabile che vari pure il pallinaggio. Confermo più che mai che in Italia si dovrebbe tagliare ben altro, non le pellicole cinematografiche...
    Ultima modifica: 16/04/16 16:55 da Fauno
  • Discussione Fauno • 28/04/16 18:50
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Ho visionato la copia da fonte 35 mm.




    SPOILER
    Ci sono parecchie differenze, in primis gli 8 minuti iniziali che spiegano effettivamente come muore la Skay, mentre nella Vhs si vede il di lei cadavere con un uomo che esce dal suo appartamento.

    Tralascio le altre ininfluenti variazioni, causa brevitatis, ma preciso invece che nella vhs Lev si suicida nell'ultima scena, pessimamente montata, in quanto non si vede il suo lancio nel vuoto, ma direttamente il suo cadavere, mentre nel 35 mm non muore ma, probabilmente provato e col cervello ormai fuso da tante torchiate fisiche e psicologiche, mima la scena dell'omicidio, quasi autoaccusandosi del crimine...
    FINE SPOILER

    E in effetti la vera forza del film sta sulla potenza devastante degli interrogatori e sulla loro capacità di convincere un disgraziato a confessare di un crimine mai commesso o visto appena di sbieco. Poi uno potrebbe interpretarlo anche diversamente, con l'ormai famigerata verità bifacciale (la sentii dire da Ernesto Colli ne L'uomo dagli occhiali a specchio), ma stavolta io la interpreto coi criteri più ufficiali in quanto è anche già troppo persuasivo in tal modo. Pertanto non modifico né commento né pallinaggi e confermo che è un grandissimo film, con un ottimo accompagnamento dei Renegades nei passaggi cruciali.