L'immensità - Film (1967)

L'immensità
Locandina L'immensità - Film (1967)
Media utenti
Anno: 1967
Genere: musicale (bianco e nero)

Cast completo di L'immensità

Note: Aka: "La ragazza del Paip's".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di L'immensità

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/11/10 DAL BENEMERITO IL DANDI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Dandi 7/11/10 10:27 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Musicarello con solita trama funzionale alle canzoni: due giovani si amano ma lei (Marchesi) è pazza per il beat mentre lui (Don Backy) studia musica classica al conservatorio. L'ala "alternativa" è ben rappresentata dagli inglesi Motowns, ma la parte del leone la fa il reazionario Don Backy, che oltre a cantare il bel brano del titolo può chiudere con una canzone atroce in cui crede molto: "italiani, la musica è nata da noi, tagliatevi i capelli e da imitatori diventerete imitati, come nell'antichità". Un colpo al cerchio e uno alla botte.
MEMORABILE: I Motowns cantano "L'uomo in cenere".

Fauno 1/02/18 01:08 - 2259 commenti

I gusti di Fauno

Lasciando perdere la trama, di cui l'unico acuto è l'identità del custode del deposito di chitarre saccheggiato, il film è al contrario tostissimo per le esibizioni di artisti in voga a quel tempo, di cui alcuni son diventati leggende. Se Don Backy si fa valere nel celeberrimo brano che dà il titolo al film, Patty Pravo e la Caselli sono al top con "Qui e là" e "Sono bugiarda" (cover non inferiore al brano dei Monkees), ma che dire dei due pezzi strepitosi sfornati dai Motowns? L'allegria c'è tutta, è immediata e la lunghezza dei capelli stavolta è ininfluente.
MEMORABILE: La restituzione del maltolto; La visione di lei che suona l'arpa.

Markus 30/04/20 12:16 - 3774 commenti

I gusti di Markus

Che fosse l'epoca dei capelloni lo si evince da una scena di sfottò con i medesimi dal barbiere che chiedono taglio di peli del naso e manicure al posto dei capelli. Tolta questa patina di "rappresentazione" della gioventù d'epoca, si viaggia sui classici canoni del musicarello: una tiritera amorosa che dà adito a rappresentazioni canore di un folto campionario di cantanti allora in voga. Don Backy eroe del momento, nella parte del ragazzo serio (alla sua amata fa osservare che "va in giro con le cosce di fuori a prendere le pacche sul popò").
MEMORABILE: "Se quello è simpatico, allora Mike Bongiorno che è?".

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Per un dollaro a Tucson si muoreSpazio vuotoLocandina Sexy ad alta tensioneSpazio vuotoLocandina Madonna: Live from Roseland BallroomSpazio vuotoLocandina Eyehategod: Live
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.