Note: La descrizione dall'interno di un mondo dello spettacolo fatto di fatica, precarietà e umiliazioni, lontanissimo dal luccichio del gossip e del VIP System.
Classica commedia sentimentale francese con la presenza di due artisti italiani di primo piano come Marcello Mastroianni e Carla Gravina, in quegli anni attivissimi Oltralpe. Film tutto d'attori e d'atmosfere, con poca azione e molti dialoghi e una trama che risulta piacevole proprio per l'apparente svagatezza con cui registra le vicissitudini esistenziali e professionali del protagonista e degli altri personaggi. Misurato e credibile Mastroianni, affascinanti come sempre Francoise Fabian e Carla Gravina.
MEMORABILE: Mastroianni alla guida dell'auto in mezzo al traffico abbigliato da Re Sole con tanto di parrucca.
Un tenero, malinconico piccolo film che solo in Mastroianni poteva vederne l'incarnazione. Ci si aggira, accompagnati dalle delicate note di Cosma con armonica di Thielemans in gran spolvero, nei meandri del sottobosco del cine, l'universo dei gregari, comparse, comprimari. Un mondo perdente, all'ombra dei riflettori ma con una grande intensità umana. Mastroianni fa l'attore di secondo piano perché eternamente bambino. A fargli da "spalla" un perfetto Rochefort.
MEMORABILE: Lo spettacolo di prestigio; Il doppiaggio dei cartoni animati.
Gli attori secondari, quando non comparse, hanno un che di malinconico, specialmente quando questo sembra il loro destino. La coppia Marcello Mastroianni - Jean Rochefort è perfetta nell'interpretare una coppia di attori di questo tipo e la loro esistenza ricca di momenti amari e tristi. La malinconia percorre tutto il film ed è ben coadiuvata dalle musiche di Vladimir Cosma. Ma come spessissimo accade nel cinema francese i momenti lenti e di noia sono tanti e il ritmo sembra sempre scorrere con fatica. Poca trama ma tanto da riflettere. Comunque da vedere. Ottimo Mastroianni.
Per apprezzare il film bisogna apprezzare un particolare genere di commedia "amara". Si tratta infatti sì di una commedia, ma con chiari accenni drammatici. Ottima la prova del cast e non poteva essere diversamente, visto che il personaggio principale è l’indimenticabile Marcello Mastroianni, affiancato dal sempre ottimo Jean Rochefort. Belle le musiche ma troppo insistenti, discreta l'ambientazione.
Un attore che non riesce a sfondare e fa mille mestieri per restare a galla, si divide fra polverosi palcoscenici e una vita privata caotica e fallimentare. Il solito Mastroianni, maschera tragicomica, è pieno di quell’umanità madida che tanto lo ha contraddistinto nella sua folgorante carriera. Il film è noioso, inutile nasconderlo, ma ha quei giusti momenti intimisti e malinconici che permettono di superarne i difetti.
Jean Rochefort HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.