Una faciloneria mai vista colpisce senza vergogne soluzioni narrative non proprio scorrevoli che si contendono la medaglia al valore per l'Improponibile. Fumettone à la 007, troppo lungo per quel che racconta, con inattesa chiusa tragica e antieroica che profetizza la fine della parabola di Belmondo. Se si è disposti a tenere a mollo il cervello per quasi due ore, il risarcimento di una pur intermittente godibilità è assicurato.
Discreto e di mestiere questo noir di spionaggio a tinte action che alterna intrighi, tradimenti, cinismo e prepotenze politiche. Il percorso scaltro e orgoglioso di un antieroe, l’agente dei servizi segreti Joss (un bravo Belmondo), deciso a terminare una guerra cominciata due anni prima. Nonostante qualche passaggio poco curato dal sapore posticcio, la storia scorre bene e con la giusta aderenza attoriale. Un grande e significativo tocco in più lo dona la bellissima colonna sonora del maestro Morricone.
Poliziesco con una certa suspence che fece impazzire i francesi ma che è discontinuo e finisce per essere una vetrina per Jean-Paul Belmondo, aiutato sia dal suo carisma che dalla sceneggiatura che sostiene il suo personaggio. A un paio di bei momenti d'azione si alternano periodi sottotono che fanno perdere rilievo all'adeguata confezione. La trama abbina componente spionistica e implicazioni politiche. La colonna sonora è di Morricone e si sente: molto bello il tema principale.
Se si è disposti a sorvolare sulle ingenuità disseminate nella sceneggiatura (quasi obbligatorie, dato il genere) non si può non apprezzare questo thriller capace di coniugare il puro intrattenimento con una qualità decisamente elevata. Lautner e Belmondo non lo ricordano volentieri, eppure il primo dirige in modo impeccabile, il secondo è perfetto in un ruolo che sembra fatto apposta per lui. Aggiungiamo un buon cast di contorno e una notevole colonna sonora di Morricone e il quadro è completo. Finale inaspettatamente amaro, ma coerente.
MEMORABILE: La fuga dall'Africa; La prima riunione di vertice; L'inseguimento automobilistico; Il finale.
Come non prendere le parti dell'agente segreto votato al tirannicidio e tradito (anzi regalato, come dicono nel film)? Belmondo fornisce la solita grande interpretazione, bella colonna sonora e valide scene di azione, seppur inferiori ad altre scene da polizieschi con Belmondo. Secondo al protagonista il grande Hossein, qui nei panni di un odiosissimo poliziotto definito grande quanto bastardo. Altra nota positiva nessuna scena di sesso ma solo qualche nudo (un punto a favore, per come la vedo io). Difetti? Il finale un po' confuso.
Sempre sul filo dell'inverosimile e con un Belmondo sin troppo scanzonato per significare un personaggio disincantato e votato alla morte, il film ha soprattutto un pregio: lo spettatore tende, per un moto psicologico irresistibile, a identificarsi col protagonista, solo contro tutti e coi motivi della sua (giusta) vendetta; ciò consente la tenuta della tensione e un piacevole intrattenimento (non di più; Lautner, in fondo, non è un fenomeno). Bel tema di Morricone.
Enorme successo al botteghino al Francia, è tra i film più noti di "Bebel" Belmondo. In realtà non è nient'altro che un buon prodotto di genere, con un Belmondo meno gigione del solito e un finale a sorpresa (?). Da segnalare anche Robert Hossein nel ruolo di un poliziotto carogna e, al solito, le celebri musiche di Ennio Morricone, con il tema portante "Chi mai".
Un agente segreto francese (Belmondo) ha la missione di uccidere il presidente (a vita) di uno stato africano. Tra tradimenti dei superiori e varie vicissitudini cercherà di portare a termine il compito. Belmondo è a suo agio nel personaggio (pur improbabile), un po’ Rambo (la fuga dal carcere) e un po’ “viveur” (tra donne affascinanti, ma non bellissime). Inoltre il racconto scorre bene, sullo sfondo di una Parigi inizio anni 80. Non manca nemmeno un inseguimento in auto in centro città. Musica originale di Morricone. Consigliata la visione in lingua originale, se possibile.
MEMORABILE: Belmondo-Rambo che spara ai militari africani da un capanno di paglia e fango; L’inseguimento in auto per le strade di Parigi.
Cyrielle Clair HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoXtron • 4/10/13 20:43 Servizio caffè - 2131 interventi
Il BLURAY EAGLE ha una durata di 1h47m53s (immagine a 1h26m11s):
DiscussioneNicola81 • 4/01/15 11:39 Contratto a progetto - 664 interventi
DOPPIAGGIO
Jean-Paul Belmondo Pino Locchi
Jean Desailly Gianni Marzocchi
Jean-Louis Richard Manlio De Angelis
Robert Hossein Sergio Rossi
Michel Beaune Luciano De Ambrosis
Bernard-Pierre Donnadieu Angelo Nicotra
Elisabeth Margoni Vittoria Febbi
Pierre Saintons Sandro Iovino
Gérard Darrieu Ferruccio Amendola