Dio salvi lo spettatore fuori tempo massimo su questo archeologico mondo andato a male, pessimo e anacronistico anche per l'epoca, che di sexy, di bizzarro, di spiazzante e di atroce -ma soprattutto di autentico- non riserva un bell'accidente. Una raggrumata purea di nudi castigatissimi, locali per travestiti, hippy parrucchieri per borghesi effeminati, una crocefissione vera come la promessa di un politico, droga di stato (con pera in diretta), S/M a suon di cellophane (sarà...), il ritrovamento di una bimba morta (respirante, eh), un trapanatore di crani (ma per favore!) e un percussivo effetto torazina: mondo datato, spettatore appisolato.
Si poteva cadere più in basso della Svezia di Scattini? Non era facile, ma De Sisti ce l'ha messa tutta e ce l'ha fatta con questo tardo mondo movie finto dalla prima all'ultima inquadratura. Accompagnato da un commento fra il rivoltante e l'esilarante, un mix di battutacce d’avanspettacolo e di moralismo qualunquistico e reazionario, il film annega in un mare di noia il povero spettatore, allietato solo dalla parola fine. Sono passati poco più di 80 minuti ma sono sembrati un'eternità.
MEMORABILE: La scelta è ardua ma il folle pseudo-happening conclusivo batte tutto il resto.
Non ha le impennate di altri world movies e va visto più nella sua globalità. Tratta di una nazione molto democratica, con un popolo laico per non dire profano, ma proprio per questa ragione incapace di esplicitarsi al meglio, pur avendone i mezzi, in quanto sono talmente liberi da farsi mancare il gradino della trasgressione per raggiungere la gioia dello spirito e quindi della vita stessa. Per afferrarne il senso l'ho visto più volte, ma lo reputo un po' mediocrino.
MEMORABILE: Trapanazione del cranio, il ristorante nazi, il cadavere della bambina, il cambio d'abiti dei negozianti.
Mondo movie fuori tempo massimo in tutti i sensi: il genere, quando nel 1974 il film è uscito sugli schermi, era già archeologia, e anche la Swinging London drogata e libertina cui allude il film era qualcosa che ormai apparteneva agli archivi. Il tutto poi condito da un moralismo francamente insopportabile oggi, ma forse già repellente anche per il pubblico dell'epoca.
Vittorio De Sisti HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
uhm. è passata davvero troppa pellicola sotto gli occhi da che l'ho visto per poterti dare una risposta precisa, ma a tutta prima devo dire che non ricordo alcuna delle due. l'avrei se non altro segnalata tra le curiosità. purtroppo non posso nemmeno verificare perché è stato uno di quegli avi cestinati con somma voluttà a visione ultimata, che davvero non vale un kb dello spazio di un disco.
DiscussioneRonax • 4/08/15 23:43 Call center Davinotti - 18 interventi
Ho controllato titoli di testa e di coda del dvd jap: la musica è accreditata a Piccioni e si fa anche il nome della canzone e della cantante, tale Lydia McDonald (inglese, presumo), ma di Sordi non c'è traccia. Che poi compaia nel film francamente non ricordo, ma non è neppure impossibile. Spesso nei mondo movie comparivano di sfuggita personaggi noti, magari non accreditati e senza nemmeno il loro consenso.
Ronax ebbe a dire: Spesso nei mondo movie comparivano di sfuggita personaggi noti, magari non accreditati e senza nemmeno il loro consenso. in non ricordo più quale mondo early 70's, credo forse mondo balordo, il commento era addirittura di corrado. può darsi che albertone faccia comparsata involontaria qua dentro, ma onestamente un sordi su inghilterra nuda me lo sarei ricordato.
DiscussioneZender • 5/08/15 16:13 Capo scrivano - 48868 interventi
Non vorrei che ci si confondesse con questo "mondo", dove Sordi fa davvero un'apparizione di sfuggita non accreditato (e non a caso il Marcel se l'è visto, credo solo per quello).
Zender ebbe a dire: Non vorrei che ci si confondesse con questo "mondo", dove Sordi fa davvero un'apparizione di sfuggita non accreditato (e non a caso il Marcel se l'è visto, credo solo per quello).
No, di Tentazioni proibite già lo sapevo, ma li Albertone dove era ripreso?
DiscussioneZender • 5/08/15 17:41 Capo scrivano - 48868 interventi
E' scritto nel papiro, di sicuro. In spiaggia credo.