Bellissimo dramma bellico di Ford ambientato nella Germania dell'immediato Secondo Dopoguerra, in cui ufficiali polacchi ex prigionieri e una famiglia di civili tedeschi si trovano forzatamente a convivere, facendo i conti con il recente passato. L'eccellente sceneggiatura affronta il problema dell'alienazione dell'uomo di fronte agli orrori della guerra, evitando la retorica che in questi casi è sempre dietro l'angolo. Confezione impeccabile e cast in grande spolvero dominato da un Fijewski perfetto. Un capolavoro minore che va (ri)scoperto.
MEMORABILE: L'etica professionale del dr. Rhode; La scena finale sul campanile.
Sul finire della guerra, sconfitto il nemico (o quasi), un gruppetto di ufficiali polacchi scappa dal terribile campo di concentramento per scoprire quanto sia complicata la nuova libertà. Un film sulla condizione umana di sempre, stretta fra esigenze e ideali, divisa da individualismi e incomprensioni universali. Bellissimi i dialoghi che spiccano sulla storia in sé e per sé. Imperdibile dramma esistenziale.
Film diviso sostanzialmente in due parti: la prima è un profondo ragionamento sulla condizione umana e sulla guerra, la seconda invece si concentra su un momento di guerriglia urbana. Più azione quindi, ma è assolutamente più interessante e intensa la prima, che analizza l'uomo come essere pensante, denudandolo della divisa e denunciando le sua bassezze e le sue intrinseche debolezze. Un bel film che fa riflettere e che mette in mostra un buon cast di attori. Nonostante il ritmo non sia proprio velocissimo, è un film che scorre anche per gli ottimi dialoghi. Da vedere.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il titolo originale polacco tradotto in italiano suonerebbe più o meno come "Il primo giorno di libertà" (e sarebbe tra l'altro molto più logico, data la trama del film).
Il titolista italiano ha, come spesso accadeva, dato libero sfogo alla fantasia con un titolo altisonante che mal si sposa con la vicenda narrata.