L’opera prima di Lunerti si colloca in quel filone impegnato italiano primi anni Novanta che, attraverso le ordinarie figure dei trenta/quarantenni stressati (si percepisce sempre un certo velo di tristezza per una gioventù ormai andata), inizia a tirar le somme degli anni del terrorismo. Girato in forma intimistica (lodevole Abbati), il film centra solo in parte l’argomento e, in definitiva, appare molto più convincente lo spaccato di una certa generazione che la vicenda in sé. In ogni caso pellicola da riscoprire.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.