Il sorriso della Gioconda - Film (1948)

Il sorriso della Gioconda

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il sorriso della Gioconda

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/06/20 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 16/06/20 22:53 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Non c'è bisogno di grande lungimiranza per capire lo scioglimento del mistero. Proprio per questo però il film è tanto più meritevole per la sua capacità di coinvolgere ed avvincere fino al finale, non del tutto scontato. Così come non scontati, siamo nel '48, sono i riferimenti passionali che si fanno spesso strada nella pellicola. E il clima cupo e claustrofobico è ben reso dalla regia e da una fotografia che padroneggia i cromatismi plumbei che ben si attagliano alla vicenda. Grande prova di Jessica Tendy, ma anche Hardwicke gli tiene testa alla grande. Da riscoprire.

Nicola81 30/06/20 23:07 - 2988 commenti

I gusti di Nicola81

Quando una moglie ricca e malata passa a miglior vita, come si può non pensare che il marito ne abbia agevolato il trapasso? Da un racconto di Aldous Huxley, un giallo melodrammatico non imprevedibile nella soluzione dell'enigma, ma eccellente nella confezione e non privo di tocchi morbosi che affiorano tra le tipiche leziosità dell'epoca. Boyer e la Blyth giovanissima amante non deludono, ma a svettare sono la Tandy e soprattutto Hardwicke, che disegna un saggio e disincantato dottore. Meglio il titolo italiano di quello originale, che è pure spoileroso...

Von Leppe 5/07/20 12:37 - 1310 commenti

I gusti di Von Leppe

Riprende alcune caratteristiche del film Sfinge del male, uscito l'anno prima; soprattutto nel personaggio di Cedric Hardwicke, oltre che per l'andamento generale. Charles Boyer sembra interpreti, in un primo momento, lo stesso tipo di ruolo che lo vide come protagonista in Angoscia. La trama riesce a tenere alta l'attenzione e la suspense nell'ultima parte incalza. Ottimo il bianco e nero (straordinaria la scena della tempesta). Il brusco stacco finale, come soluzione, lascia un po' interdetti.

Ann Blyth HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il romanzo di MildredSpazio vuotoLocandina Il mondo nelle mie bracciaSpazio vuotoLocandina La campana del conventoSpazio vuotoLocandina Forza bruta
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.