1977: dopo un esilio di oltre trent'anni, la principessa amazzone Diana, che i soldati USA della seconda mondiale conosevano come Wonder Woman, torna in azione per combattere terroristi e criminali. Alan Crosland attualizza il film di Leonard Horn di due anni prima, abbamdonando i toni camp per il realismo. Come film di apertura di una serie tv, poi, questo di Crosland è ottimo, i personaggi negativi, come il dr. Solano (Weaver), sono sia fantastici, che realistici. Lynda Carter è sempre bella!
MEMORABILE: Steve Trevor: "Grazie, mi hai salvato. Dì un po', sei unica, oppure ce ne sono parecchie di Wonder Woman?" Wonder Woman: "Sono unica, Steve!"
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 13/11/09 17:27 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender, perchè mi hai eliminato la scheda de "Il ritorno di Wonder Woman ? Posso capire "Menti aliene" e "Il fantasma del Luna park", ma "Il ritorno di Wonder Woman" è proprio un pilot film, come lo era "Wonder Woman" di Leonard Horn del 1975. Per favore, non eliminarmelo!
Discussione124c • 13/11/09 17:35 Contatti col mondo - 5193 interventi
Pallottole e bracciali come trailer e catfight con falsa ladra come link.
DiscussioneZender • 13/11/09 17:44 Capo scrivano - 48949 interventi
Vedi, il fatto è che io non conoscendo bene la serie non ho potuto che rifarmi a Imdb, dove i filmtv e i pilot di solito son sempre presenti. Su Imdb non c'è per cui ho dato per scontato che fosse un episodio. Se tu mi dici che è un pilot e mi chiedi di tenerlo ok, teniamolo. Però per cortesia, cerchiamo di attenerti a Imdb o si finisce nel marasma.
Discussione124c • 13/11/09 17:54 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender ebbe a dire: Vedi, il fatto è che io non conoscendo bene la serie non ho potuto che rifarmi a Imdb, dove i filmtv e i pilot di solito son sempre presenti. Su Imdb non c'è per cui ho dato per scontato che fosse un episodio. Se tu mi dici che è un pilot e mi chiedi di tenerlo ok, teniamolo. Però per cortesia, cerchiamo di attenerti a Imdb o si finisce nel marasma.
Tranquillo, non ci finiremo. Abbiamo finito con le schede della super-amazzone.
Discussione124c • 13/11/09 18:01 Contatti col mondo - 5193 interventi
A proposito, lo sai perchè postai le sei schede dei film tv di "Supercar" ? Perchè una volta, Italia uno, negli anni'80, li propose in sei sabati sera, come film veri e propri e perchè sono veri e propri film di Kitt!
DiscussioneZender • 14/11/09 12:04 Capo scrivano - 48949 interventi
Sì, ricordo quando li trasmisero.
Discussione124c • 14/11/09 18:44 Contatti col mondo - 5193 interventi
Tornando a questo pilot tv, mi rammento che negli anni'80 Italia uno non lo trasmetteva mai. Anzi, piuttosto che programmarlo, ricominciava la replica della stagione 2 (la prima, ambientata nel 1942, è inedita in Italia) dal primo episodio normale.
DiscussioneZender • 15/11/09 10:23 Capo scrivano - 48949 interventi
Ahah, bizzarra questa. Chissà perché. Forse perché era troppo lungo e gli faceva sballare il palinsesto...
Discussione124c • 16/11/09 14:25 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender ebbe a dire: Ahah, bizzarra questa. Chissà perché. Forse perché era troppo lungo e gli faceva sballare il palinsesto...
Secondo me, quresto film tv si poteva benissimo dividere in due parti, come per i film di "Supercar". D'altronde, a parte la prima parte, ambientata sull'isola del Paradiso delle amazzoni, è un episodio come tanti altri della seconda e terza stagione. Si, c'è l'assunzione all'Inter-Agenzia, la prima volta del computer parlante I.R.A.C. che capisce subito chi è in realtà Diana, ma per il resto, è il solito episodio super-eroico di spionaggio di Wonder Woman.
Da apprezzare il duello di Wonder Woman con il robot-spadaccino del dr.Solano...molto esplosivo, in tutti i sensi!