Il rito - Film (1969)

Il rito
Locandina Il rito - Film (1969)
Media utenti
Titolo originale: Riten
Anno: 1969
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Il rito

Note: Girato per la televisione.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il rito

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/07/07 DAL BENEMERITO RENATO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Renato 5/07/07 14:06 - 1648 commenti

I gusti di Renato

"Esercizio per cinepresa e 4 attori", come lo definì Bergman, scritto velocemente e girato in soli interni, possiede una certa forza sinistra, pur non essendo sostanzialmente un film riuscito. Le parti migliori a mio modo di vedere sono gli interrogatori dei tre, che il giudice spinge molto sul personale. In un certo senso è un film disturbante, claustrofobico (funzionale in questo senso la fotografia di S.Nykvist) e che dopo la visione lascia una sensazione di disagio.

Homesick 19/12/07 18:45 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Kammerspiel dialettico, suddiviso in nove brevi segmenti in cui Bergman condensa, coprendoli di una vernice psicanalitica e velandoli di simboli, molti dei suoi temi classici come la riflessione sull’arte, la censura, Dio, la legge, la vita, il sesso, la morte. Particolarmente riuscita l’ultima sequenza, in cui il regista mette in scena una rappresentazione teatrale molto visionaria e dionisiaca.

Cotola 9/05/11 23:25 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Teatro filmato (per la tv) non privo di fascino e di ambiguità ma un pò troppo verboso nel modo di sviluppare la trama. 9 quadri-scene: alcuni sono più intensi e drammatici, altri più esornativi. Abbastanza crudele, soprattutto nella riuscita e "visionaria" impennata finale. Bravi gli attori, con una segnalazione per una Thulin molto sensuale. Sempre bella ed efficace la fotografia di Sven Nykvist.
MEMORABILE: L'ultimo quadro-scena in cui viene rimesso in scena lo spettacolo.

Minitina80 10/04/17 18:15 - 3208 commenti

I gusti di Minitina80

L’ordine e il rigore giudiziario si oppongono all’incondizionata espressività dell’arte in uno scontro psicologico giocato sul singolo millimetro. La forza dissacrante scaturita dalla libertà creativa di un artista mortifica il giudice abbattendosi su di lui come fosse la più crudele delle nemesi, punendolo del tentativo ossessivo di sminuire la natura estrinseca del rito. Sotto i suoi piedi non resta che il vuoto lasciato dalle colonne portanti della società, sgretolatesi al primo soffio di vento. Una rappresentazione intensa, ma non facile.

Daniela 4/12/20 10:30 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Una donna, il marito, l'amante: sono tre attori di fama che prima di portare sulla scena uno spettacolo sospettato di oscenità devono sottostare all'inchiesta preliminare di un giudice... Impianto teatrale con quattro soli personaggi più la figura che si intravede appena dello stesso regista in veste di confessore per questo apologo che passa il rassegna i soliti temi del suo cinema con lucidità ma anche con una verbosità ridondante che finisce per smorzarne la potenza nonostante la bravura degli interpreti. Film non privo di fascino ma troppo teorico per risultare convincente.  
MEMORABILE: I costumi di scena e le maschere indossate per la rappresentazione privata. 

Pigro 9/12/20 09:50 - 10099 commenti

I gusti di Pigro

L’interrogatorio di tre attori da parte di un giudice è la trama su cui si innestano molti livelli di senso. L’istruttoria kafkiana mette a nudo le meschinità del potere nei confronti della libertà artistica, ma anche quelle degli stessi artisti nelle loro relazioni umane, riverberandosi poi in temi esistenziali, morali e filosofici. Nove stazioni da via crucis come altrettante scene di un teatro da camera che strapazza lo spettatore nelle sue coordinate. E se il giudice fosse l’Uomo di fronte alla Trinità, al contempo vittima disperata e carnefice di Dio?

Bubobubo 2/05/21 19:49 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Il giudice Abrahamsson (Hell) convoca tre attori teatrali di una compagnia itinerante interrogandoli sulla natura oscena di una loro performance denominata "Rito"... Evidentissima la natura teatrale dello script diretto per la televisione da un Bergman minore (parco attoriale ridotto al minimo, rigida distinzione narrativa in nove quadri, azione dinamica spesso sacrificata in favore di un incessante, statico e a tratti pesante esicasmo verbale), che in parte ne disinnesca il potenziale critico. Ancor più materica e scultorea del solito la fotografia in bianco e nero di Nykvist.
MEMORABILE: Il giudice abusa di Thea-Claudia (Thulin).

Noodles 10/08/21 17:55 - 2653 commenti

I gusti di Noodles

Ingmar Bergman è sempre magistrale nel rappresentare con ironia i malesseri dell'uomo e le sue debolezze. Qui traccia quattro personaggi assolutamente interessanti, tre attori e un giudice, ed è su quest'ultimo che la critica del regista si accanisce di più. Tutto girato in interni, ha un andamento a tratti quasi onirico, tanto che vi sono momenti in cui è difficile capire se si tratti di realtà o finzione. Ben trattata la tematica della presunta libertà dell'attore. Girato per la Tv, mostra un sapiente utilizzo dei primi piani e dei volti. Notevole come sempre.

Panza 5/08/23 15:41 - 1928 commenti

I gusti di Panza

Nove quadri di palese impostazione teatrale per raccontare una storia intrisa di suggestivi simbolismi religiosi che si intrecciano con l'analisi interiore dei personaggi (gli interrogatori diventano sedute psicanalitiche). Realizzato con la consueta precisione formale, tanto che non lo si direbbe realizzato per la televisione (infatti all'estero è uscito in sala), non è al medesimo livello dei capolavori in bianco e nero di Bergman, dato l'uso non sempre misurato di dialoghi interlocutori tra gli attori della compagnia. Il meglio, per profondità, è nel quarto e nel nono quadro.

Paulaster 3/09/24 18:01 - 4874 commenti

I gusti di Paulaster

Tre attori vengono ascoltati da un giudice in merito ai contenuti del loro spettacolo. Bergman gira un'opera personale per condannare la censura e i limiti della libertà artistica. Cinema neanche teatrale, ma più ristretto ai volti dei personaggi e alla loro negatività. Il ruolo peggiore (socialmente) è quello del giudice, che giostra la legge e la morale e poi finisce per abusare. La Thulin sa essere disinvolta e naturale anche nelle manifestazioni isteriche. Alcune inquadrature, soprattutto quelle in maschera, sono state copiate negli anni a venire.
MEMORABILE: Il falò; Il tentativo di corruzione; Il balbettio che va e che viene.

Ingrid Thulin HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La corta notte delle bambole di vetroSpazio vuotoLocandina Cassandra CrossingSpazio vuotoLocandina L'ora del lupoSpazio vuotoLocandina L'Agnese va a morire
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Lucius • 8/02/23 19:07
    Scrivano - 9056 interventi
    Direttamente dall'Archivio cartaceo Lucius, il flano d'epoca del film:

    [img size=250]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images63/ilrito.jpg[/img]