Il prezzo della giustizia - Film (1999)

Il prezzo della giustizia
Locandina Il prezzo della giustizia - Film (1999)
Media utenti
Titolo originale: The Jack Bull
Anno: 1999
Genere: western (colore)

Cast completo di Il prezzo della giustizia

Dove guardare Il prezzo della giustizia in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Timvision

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il prezzo della giustizia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/10 DAL BENEMERITO KANON
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Kanon 17/03/11 11:28 - 604 commenti

I gusti di Kanon

Storia di un uomo che diventa un fuorilegge anomalo; non spinto dalla vendetta ma caparbiamente testardo nel far valere i propri diritti sui soprusi da lui subiti. Una parabola che contrappone la giustizia della legge a quella morale, trasportata adeguatamente dall'Europa ad una nazione all'epoca ancora giovane ma non priva di collusioni tra ricchi proprietari terrieri e giudici, a discapito dei meno abbienti. I grandi spazi aperti canadesi sono di grande effetto ed il livello del cast molto buono. Un western non epico ma sociale e collettivo.
MEMORABILE: "Myrl Redding non ha violato la legge. La legge ha violato lui".

Rambo90 4/02/14 21:39 - 8009 commenti

I gusti di Rambo90

Western molto ben realizzato, soprattutto se si considera che è una produzione televisiva. Badham è esperto e sa dare ritmo a una vicenda che si svolge molto verbalmente, senza sparatorie né duelli all'alba. Cusack interpreta bene la determinatezza del suo personaggio, ma gli ruba la scena (nella seconda parte), Goodman nei panni di un giudice onesto tra tanti corrotti. Finale spiazzante.

Decimamusa 5/08/16 11:59 - 102 commenti

I gusti di Decimamusa

In uno dei più bei racconti dell'800 ("Michael Kolhaas" di H. Von Kleist) il protagonista, dopo aver subito un torto, mette a ferro e fuoco la Germania. Il film si ispira a quel racconto. Ne viene fuori un western pregevole, solido nell'impianto narrativo, accurato nell'ambientazione e nella caratterizzazione del protagonista (un convincente John Cusack) e dei personaggi che fanno da contorno. Godibile e coinvolgente, non banalizza il robusto messaggio dello scrittore tedesco sull'incoercibile bisogno umano di giustizia.

Alex1988 15/02/18 19:07 - 728 commenti

I gusti di Alex1988

Incursione western (seppur realizzato per la televisione) da parte del regista de La febbre del sabato sera. Contrariamente alle aspettative, siamo di fronte a un buon prodotto che rifiuta i cliché tipici dei western, sparatorie in primis. La storia è più che altro una riflessione sull'applicazione (sbagliata) della giustizia, che però il regista sa ben ritmare, tenendo viva l'attenzione dello spettatore. Da riscoprire.

Miranda Otto HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La sottile linea rossaSpazio vuotoLocandina Le verità nascosteSpazio vuotoLocandina Il Signore degli Anelli: le due torriSpazio vuotoLocandina La guerra dei mondi
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Matalo! • 2/02/10 19:58
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Film tv di John Badham vagamente ispirato al racconto Michael Kolhlaas di Heinrich Von Kleist. Di solito leggo buone recensioni; lo sto guardando ora...
  • Discussione Zender • 2/02/10 20:50
    Capo scrivano - 48956 interventi
    Contiamo sul commento, quindi...
  • Discussione Kowalski • 30/04/10 02:01
    Galoppino - 11 interventi
    Non l'hai più commentato poi...
    Io lo noleggiai anni fa con amici e lo trovai buono, dovrei rivederlo però per commentarlo.
  • Discussione Zender • 30/04/10 07:29
    Capo scrivano - 48956 interventi
    Vero, Matalo! hai dato in esclusiva la notizia della tua visione privata ma poi ci hai negato l'impressione principale ovvero il commento :)
  • Discussione Matalo! • 30/04/10 16:15
    Call center Davinotti - 613 interventi
    oh cacchio...
    devo finire di vederlo!
  • Discussione Kanon • 13/04/16 05:41
    Fotocopista - 841 interventi
    Passa in tv col titolo italiano "Il prezzo della giustizia".