Sette 16enni sono arruolati negli ultimi giorni di guerra e messi a guardia di un inutile ponte. È la versione aggiornata di All’ovest niente di nuovo, forse meno feroce nella denuncia della guerra e più sensibile alle dinamiche di un gruppo di adolescenti nella più profonda provincia tedesca, ma ugualmente sofferto nell’elegia per le giovanissime e ingenue vite inutilmente spezzate. Non c’è tragedia, ma semmai senso ineluttabile della perdita di ogni senso di umanità. Una storia amara, raccontata con grande accuratezza visiva.
Una sporca guerra vista dagli occhi di chi la sceglie, senza esitazioni, come forma iniziatica nei confronti del mondo adulto. Si percepiscono tutte le contraddizioni e la confusione di chi è parte integrante del conflitto, la cui fine sembra acuire ancora di più il senso di smarrimento. Fanno tenerezza quegli adolescenti che giocano alla guerra e poi si fanno molto "male". La storia è divisa in due parti, quella dell'ambiente scolastico e quella che "abbraccia" un fucile. Poca e sottintesa l'autocritica dei personaggi a un regime così sanguinario.
In un villaggio bavarese, sette sedicenni attendono con ansia la chiamata alle armi, da loro interpretata come passaggio all'età adulta, ma siamo nell'aprile 1945, le truppe americane sono alle porte e la guerra è diversa da come immaginavano... Impossibile non fare un paragone con il film diretto da Milestone: questo del tedesco del Wicki, pur senza ispirarsi ad un capolavoro letterario, riesce ugualmente a coinvolgere nella sorte di questi ragazzi imbevuti di retorica nazionalista destinati a scontrarsi con una realtà di follia e morte insensata. Tragico e commovente.
MEMORABILE: Preso il giro dai compagni per essersi buttato a terra alla vista di un aereo nemico, il più giovane resta in piedi sul ponte quando l'aereo ritorna.
Fritz Wepper HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDaniela • 25/08/21 22:59 Gran Burattinaio - 5943 interventi
Un volto noto Tra i sette studenti tedeschi protagonisti del film c'è un volto che gli spettatori italiani non tarderanno a riconoscere: quello dell'allora 18enne Fritz Wepper, destinato a diventare famoso anche da noi nei panni di Harry Klein, fidato assistente dell'Ispettore Derrick in ben 281 episodi.