La vendetta della signora - Film (1964)

La vendetta della signora
Locandina La vendetta della signora - Film (1964)
Media utenti
Titolo originale: The Visit
Anno: 1964
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di La vendetta della signora

Note: Tratto dal testo teatrale "La visita della vecchia signora" di Friedrich Durrenmatt.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La vendetta della signora

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/07/12 DAL BENEMERITO ADDISON
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Addison 22/07/12 11:00 - 90 commenti

I gusti di Addison

Emarginata da adolescente in quanto incinta senza essere sposata, torna dopo molti anni, ormai matura e ricchissima, offrendo due milioni di dollari all'impoverito paese d'origine in cambio della morte dell'uomo che all'epoca l'aveva sedotta e abbandonata. Il famoso dramma di Durrenmatt rivive in questa coproduzione internazionale, con un cast ricco ma troppo eterogeneo e un finale ammorbidito. Bravo Quinn; brava ovviamente anche la Bergman, ma troppo giovane, troppo radiosa per essere credibile come donna spietata, indurita e vendicativa.

Daniela 19/09/19 21:01 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Tornata dopo vent'anni nel paese natale da dove venne scacciata, una ricchissima vedova promette di versare nelle casse dello Stato e nelle tasche dei cittadini una pioggia di soldi, ma ad una condizione... Trasposizione dello splendido apologo di Durrenmatt che si discosta dal testo affidando la parte della "vecchia signora" ad una diva ancora bellissima ed ammorbidendo l'epilogo, che resta drammatico ma senza il rigore originale. A parte questo, si tratta di un bel film, pregevole nella confezione e ben interpretato dai due protagonisti e dal ricco cast internazionale di contorno.
MEMORABILE: La sequenza alla stazione

Nicola81 3/02/20 19:35 - 2974 commenti

I gusti di Nicola81

La sceneggiatura di Ben Barzman ammorbidisce la vena grottesca e anche l'epilogo del celebre dramma teatrale di Dürrenmatt, ma non si tratta necessariamente di una diminutio. Comunque, vengono trattati con inalterata efficacia i temi cardine della vendetta, della colpa e della resa di ogni principio morale di fronte all'onnipotenza del denaro. La vendicativa Bergman e un Quinn che passa dal servilismo alla paura interagiscono con la dovuta convinzione, nell'ottimo cast di contorno Stoppa avrebbe meritato più spazio. Girato a Capranica e Sutri.
MEMORABILE: La cena di benvenuto; Il finale.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il giorno più lungoSpazio vuotoLocandina I morituriSpazio vuotoLocandina Il ponteSpazio vuotoLocandina 100 giorni nella giungla
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.