Note: dal dramma di Robert E. Sherwood, già portato sullo schermo nel 1931 da James Whale ne La donna che non si deve amare, con Mae Clarke e Douglass Montgomery
Nomination all'Oscar per musica e fotografia
Durante la prima guerra mondiale, un ufficiale inglese di ricca famiglia si fidanza con una ballerina di modeste condizioni. Richiamato al fronte prima di aver fatto in tempo a sposarla, lui viene dato per morto, lei resta sola, disperata ed in miseria. Finale tragico. Se riuscite a non commuovervi vedendo questo romanticissimo film avete un cuore di pietra oppure siete probabilmente uomini. Bellissima e piangente più di un salice Leigh, meno stoccafisso del solito Taylor, carogna Ouspenskaya. Bella fotografia, struggente tema musicale.
Fortemente drammatico, ma per quanto possibile (considerati storia ed epoca di realizzazione) non troppo sdolcinato e lacrimevole, sebbene la commozione affiori inevitabilmente. Un regista tra i più grandi del suo tempo dirige un "drammone" dall'ottima ambientazione, con scenografie e fotografia impeccabili, oltre che segnato dalle interpretazioni memorabili dei suoi interpreti, la grande Vivien Leigh su tutti mentre Taylor sembra più "imbalsamato".
Deprimente dramma popolare che sfrutta il solito luogo comune: senza soldi, senza cibo, cosa resta da fare a una donna per sopravvivere? Se non fosse per l'elegante cast straniero (Vivien Leigh è particolarmente intensa), la bella fotografia e i costumi curati, non si distinguerebbe da uno dei tanti lacrima-movie con Nazzari, Sanson & company. Puritanesimo di bassa lega (di tipica matrice americana).
MEMORABILE: Il meraviglioso Valzer delle candele che fa da colonna sonora.
Robert Taylor HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.