Le trasposizioni successive del romanzo di Fitzgerald hanno fatto cadere nel dimenticatoio questa, certo non eclatante e con attori che hanno perso l'appeal di un tempo, ma onesta negli intenti, curata nella confezione, a sorpresa anche ben interpretata da Ladd, forse alla sua migliore prova. Messo fra parentesi il passato criminale, appena accennato, Gatsby appare come un eroe romantico alla ricerca di una donna idealizzata, a cui la Daisy in carne ed ossa non può fatalmente corrispondere. Buono anche il resto del cast, anche se Field lascia all'inizio perplessi per lo scarso fascino.
Sincera sintesi (con qualche libera deroga) di un capolavoro letterario molto adatto alla trasformazione cinematica. La bellezza e la complessità dei personaggi e la sottile malinconia tragica della vicenda trovano qui una certa maniera hollywoodiana capace di gestirle. Alan Ladd restituisce un buon modello figurativo di Gatsby: ha movenze risolute e lacerazioni emotive controllate. Daisy (Betty Field) è ambigua quanto basta. Interessante l'uso di certi simboli, notevoli l'apparato scenografico e il guardaroba; vellutato il bianco e nero.
Riduzione del capolavoro di Fitzgerald, che avrebbe dovuto descrivere la bruciante disillusione degli anni ruggenti che pensavano di potersi comprare tutto, amore compreso. Un’esposizione ovviamente lussuosa popolata da arricchiti che parlano più del loro avere che del loro sentire. Ladd è un po’ rigido, Carey pure, la Field è tendente al passivo. Funzionano meglio le seconde file Winters e Da Silva, ma il contesto appare comunque, esclusa la parte finale più ruvida, impastoiato in una discontinua sceneggiatura rosa che ha dovuto dare un colpo al cerchio e un colpo al censore.
MEMORABILE: Gli ultimi venti minuti.
Howard Da Silva HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàDaniela • 20/04/17 15:47 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Oltre a questa del 1949, il romanzo di Francis Scott Fitzgerald ha avuto tre trasposizioni cinematografiche, tutte con lo stesso titolo:
nel 1926, film muto diretto da Herbert Brenon con Warner Baxter e Lois Wilson (versione andata definitivamente perduta);
nel 1974, film diretto da Jack Clayton con Robert Redford e Mia Farrow;
nel 2013, film di Baz Luhrmann con Leonardo DiCaprio, Carey Mulligan e Tobey Maguire.