Scusa, ma mi sembra che tu stia facendo una grande confusione.
Mi stai dando ragione o affermi il contrario di quello che ho detto io...?
Io ho detto che:
1) Il film
non mi pare doppiato a Milano, bensì
a Roma dalla SAS;
2) Potrebbe trattasi di voci S.A.S. dell'epoca, come Tuminelli, Isa Di Marzio e Bologna (che all'epoca doppiava anche per la SAS,
a ROMA!!!!! Non so se mi sono spiegato...?). Quindi non c'entra Carlo Romano, ma non perché lui doppiava a Roma ma perchè fu un fedelissimo della C.D.C. e che io sappia mai doppiò per la SAS o per compagnie milanesi, e forse neppure Riccardo Garrone (sebbene lui potrebbe, avendo doppiato per la SAS, anche in questo periodo, ma a me non lo sembra);
3) Anche su
Il circo a tre piste fai confusione, giacché quando questo film venne distribuito per la prima volta in Italia, aveva il doppiaggio solito - ne sono sicuro, non dar retta alle cazzate che leggi su Wikipedia - ovvero Carlo Romano che doppiava Lewis e Gualtiero De Angelis (o Rinaldi, non ricordo) che doppiava Martin. Quello a cui tu ti riferisci è il ridoppiaggio televisivo, poi usato anche nel dvd, datato anni '80, dove, se non ricordo male Lewis ha la voce di Paolo Modugno e Martin quella, mi pare, di Guido Sagliocca (piccolo particolare inquietante: Zsa Zsa Gabor ha una voce strana che non ho riconosciuto: sai che mi sembrava Valentina Cortese...! Ma non sò se sia possibile).
Ecco, spero che stavolta ci siamo chiariti. Ciao!
Ultima modifica: 17/12/10 11:14 da
R.f.e.