Il diario di una cameriera - Film (1946)

Il diario di una cameriera
Locandina Il diario di una cameriera - Film (1946)
Media utenti
Titolo originale: The Diary of a Chambermaid
Anno: 1946
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Il diario di una cameriera

Note: Dallo stesso romanzo di Octave Mirbeau fu tratto nel 1964 l'omonimo film di Luis Buñuel.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il diario di una cameriera

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/06/08 DAL BENEMERITO UOMOMITE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Uomomite 3/06/08 08:06 - 174 commenti

I gusti di Uomomite

Ritratto di un microcosmo di ridicoli reazionari, servi arrampicatori sociali e patetici vecchi arnesi militari. Sullo sfondo l'anniversario di una rivoluzione (quella francese) che celebra se stessa per consegnarsi, mummificata, alla storia. La giovane cameriera Célestine, pecora tra cotanti lupi, e il suo innamorato, borghese ribelle, ne metteranno in atto una tutta loro. Quello di Renoir è grande cinema, capace di rendere il bolso (melo)dramma della Storia umana con il brio lieve dell’operetta.

Daniela 13/05/19 13:29 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

La parigina Celestine, prendendo servizio in provincia presso una ricca famiglia di nostalgici monarchici, si ripromette di non pensare più all'amore ma di mirare ad un matrimonio in grado di sottrarla ad una vita tanto dura... Renoir adatta il romanzo di Mirbeau pigiando sul pedale del grottesco ma tradendone la spirito con un epilogo in chiave romantica che ribalda il cinico enunciato iniziale, probabilmente frutto di compromessi produttivi, dato che il film fu finanziato dalla diva Goddard e da Meredith, allora suo marito. Film interessante, ma non fra le opere migliori del regista.

Reeves 6/08/23 07:50 - 2954 commenti

I gusti di Reeves

I monarchici sono chiusi, ottusi e scioccamente reazionari, i loro servitori cercano avidamente una promozione sociale che non è alla loro portata. Paulrette Goddard finanzia l'adattamento di un noto romanzo e chiama a realizzarlo (con la sua interpretazione) il più grande regista francese del momento; ne esce un film potente e capace di portare a riflessioni profonde sulla vita.

Paulaster 16/04/25 18:00 - 4876 commenti

I gusti di Paulaster

Cameriera cerca di elevare la sua posizione sociale. Commedia con un clima da operetta (il vicino di casa, la festa) per tratteggiare il personaggio della protagonista senza scrupoli davanti al denaro. Il ruolo è progressista per l’epoca e permette al film di superare la prova del tempo. Anche il ritratto dell’aristocrazia ha un suo senso, descrivendola come un insieme di viziati ed egoisti. Quando la conclusione si avvicina, il coraggio iniziale si smorza in un gioco delle parti da romanzetto rosa e vanifica la critica iniziale.
MEMORABILE: “Niente più amore”; L’argenteria; Il baule per tutti.

Judith Anderson HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Rebecca - La prima moglieSpazio vuotoLocandina Notte senza fineSpazio vuotoLocandina La sesta colonnaSpazio vuotoLocandina Un uomo chiamato cavallo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 28/02/18 09:46
    Portaborse - 4144 interventi
    Dvd A&R disponibile dal 23/03/2018.