Il colpo segreto del kendo - Film (1972)

Il colpo segreto del kendo
Locandina Il colpo segreto del kendo - Film (1972)
Media utenti
Titolo originale: Shôkin kubi: Isshun hachi-nin giri
Anno: 1972
Genere: action (colore)

Cast completo di Il colpo segreto del kendo

Note: Aka "Bounty Hunter 3: Eight Men to Kill". Secondo sequel di "Shôkin Kalegi" (1969).

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il colpo segreto del kendo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/09/22 DAL BENEMERITO DEEPRED89
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Deepred89 25/09/22 10:58 - 3869 commenti

I gusti di Deepred89

Terza avventura del cacciatore di taglie (e, almeno in questo capitolo, medico) Shikoro Ichibei, qui assoldato dal governo per scovare chi ha rubato l'oro estratto da delle miniere. Molti riferimenti al western italiano, a partire da una certa somiglianza con Se sei vivo spara, da cui vengono più o meno volontariamente mutuate le truci estrazioni di oro da dei corpi straziati. Per il resto un soggetto banale e stravisto, ravvivato da un susseguirsi di azione, mutilazioni e timide parentesi softcore. Messinscena corretta, che non rifugge da certe esagerazioni tipiche del genere.
MEMORABILE: La decapitazione con l'ascia, che anticipa la tecnica del successivo Mannaja.

Bullseye2 7/09/24 22:52 - 543 commenti

I gusti di Bullseye2

Distribuito in Italia durante l'invasione dei film di arti marziali, è in realtà una risposta giapponese allo spaghetti western (genere che, come noto, al Giappone doveva molto) fors'anche più cupa, malsana, violenta e gotica di alcuni originali nostrani: abbondano come da tradizione del cinema nipponico varie mutilazioni in dettaglio, crudeltà assortite e un clima di misantropia e pessimismo cosmico generale. Cast e regia ottimi, musiche ispirate dai compositori nostrani. Qualche buco di sceneggiatura si fa sentire, ma il film è senza alcun dubbio interessante, davvero notevole.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina StreetfighterSpazio vuotoLocandina Return of the StreetfighterSpazio vuotoLocandina Hunt to killSpazio vuotoLocandina Stone
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Deepred89 • 25/09/22 11:13
    Comunicazione esterna - 1615 interventi
    Nonostante quanto riportato da Imdb e altre fonti, il film uscito in Italia come Il colpo segreto del Kendo non è il film Shôkin Kalegi, del 1969, ma il suo secondo seguito. Il primo seguito, Gonin no Shôkin Kasegi, è invece schedato correttamente da Imdb, che cita l'effettivo titolo italiano: Quelle cinque dure pellacce.

    Quindi, per riassumere, questi i tre capitoli della saga di Ichibei Shikoro:

    1) Shôkin Kalegi di Shigehiro Ozawa (1969) - Inedito in Italia - Aka Killer's Mission

    2) Gonin no Shôkin Kasegi di Eiichi Kudô (1969) - In Italia nel 1970 come Quelle cinque dure pellacce - Aka The Fort of Death

    3) Shôkin kubi: Isshun hachi-nin giri di Shigehiro Ozawa (1972) -In Italia nel 1973 come Il colpo segreto del Kendo - Aka Bounty Hunter 3: Eight Men to Kill