Cartone nostalgico, sulla fine dell'Ottocento. Ottima la ricostruzione d'epoca (per esempio la scena in cui Topolino e Minni vanno in un teatro a vedere uno spettacolo di burattini). Nel corso del cortometraggio fa una fugace apparizione anche Paperino con nipoti e fidanzata al seguito, tutti su una bici d'epoca. Ottimo.
Come dice il titolo, il cartone rievoca "gli eleganti anni 90" dell'800: vediamo così, con il sottofondo di cori d'epoca, il galante Topolino e la preziosa Minnie che si recano al vaudeville dove assistono a numeri vari, lacrimevoli o comici, e poi in macchina in giro nella campagna. Il cartone è molto ben fatto, con deliziosi appunti sull'epoca e anche se non c'è una storia vera e propria, si fa vedere con piacere.
Atmosfere di fine secolo (l'ottocento) in questo delizioso cortometraggio Disney che mostra Topolino e Minnie, più innamorati che mai, recarsi in un teatro per assistere ad uno spettacolo comprendente uno "slide show" (Father dear father) e ad un numero musicale con due cabarettisti (peraltro caricature di Fred Moore and Ward Kimball, due dei migliori animatori della Disney). Breve comparsa di altri celebri personaggi in un cartone ben realizzato tecnicamente e dalle riuscite gag.
Omaggio ai favolosi anni di fine ottocento; omaggi ben concettualizzati, anche e soprattutto nel riassumere l'intrattenimento, il varietà; dove, nel genere "strappalacrime", vediamo anche una menzione (innocua) all'acolismo. Nella distribuzione italiana assistiamo anche ad un buon lavoro di adattamento del tema musicale (la canzonetta in rima è graziosa) e pure a un ben finale in cui compaiono diversi personaggi; ma mancano le gag spassose e non si ride molto.
Ricostruzione degli anni di fine ottocento con Topolino che incontra Minni e passa una giornata con lei innamorandosene. La forza di questo corto sta tutta nell'animazione e nella graziosa ricostruzione, perché il ritmo non è granchè e le gag latitano. In particolare il segmento a teatro è abbastanza noioso. Comunque vedibile.
MEMORABILE: Le apparizioni di Pippo e Paperino.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
In effetti il titolo si riferisce all'ultima decade dell'ottocento come peraltro si evince dal titolo italiano (che prego chi di competenza di inserire) ricavato dalla raccolta "Topolino star a colori volume 2":
I favolosi anni di fine secolo.
DiscussioneFabbiu • 21/10/11 11:33 Archivista in seconda - 662 interventi
quoto Galbo; in italia è stato distribuito con il titolo "i favolosi anni di fine secolo", menomale che ho pensato di cercarlo in lingua originale, perchè lo stavo per inserire inutilmente, compilando una nuova scheda
DiscussioneZender • 21/10/11 12:32 Capo scrivano - 48943 interventi
Sì, sempre meglio cercarli in originale. Grazie Fabbiu, alla fine l'ho messo come titolo principale, quello italiano.