I cigni selvatici - Corto (1962)

I cigni selvatici
Locandina I cigni selvatici - Corto (1962)
Media utenti
Titolo originale: Dikie lebedi
Anno: 1962
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di I cigni selvatici

Cast: (animazione)
Note: Aka "The Wild Swans". Basato sulla fiaba omonima di Hans Christian Andersen.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di I cigni selvatici

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/11/23 DAL BENEMERITO MAX DEMBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Max dembo 20/11/23 15:52 - 427 commenti

I gusti di Max dembo

Dalla fiaba di Hans Christian Andersen. Una ragazza, Elisa, deve riportare indietro i suoi tre fratelli trasformati in cigni da una strega. Un'altra famosa realizzazione degli Studios Sojuzmultfilm di animazione, tra i "padri" di quella sovietica. Sia gli sfondi che i personaggi restituiscono bene, su rodovetri, l'atmosfera cupa e malinconica della fiaba; i colori sono però vividi e molto accesi, con quella resa cromatica inimitabile della pellicola anni '50. Anche la colonna sonora originale - rovinata nell'edizione TV italiana rimusicata anni '90 - è perfetta. Un bel fantasy russo.
MEMORABILE: Il tratto dei personaggi e dei lineamenti; Il paesaggio a bordo lago; Il castello e i campi lunghi dei paesaggi; I cosacchi; La gamma cromatica.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina BeautySpazio vuotoLocandina WhiplashSpazio vuotoLocandina Mondo ElvisSpazio vuotoLocandina Paradise regained: Brian De Palma's 'Phantom of the paradise'
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Max dembo • 20/11/23 15:56
    Custode notturno - 425 interventi
    Il critico cinematografico Pyotr Bogrov, nella sua analisi sulla filmografia sovietica di "Andersen", colloca questo cartone animato in un posto speciale, separando la sua base letteraria dalle altre fiabe di Andersen.

    Proiettato nei cinema sovietici.

    Fonte: Imdb
    Ultima modifica: 21/11/23 08:53 da Zender
  • Homevideo Max dembo • 20/11/23 16:04
    Custode notturno - 425 interventi
    Esistono non meno di tre diverse versioni inglesi, ognuna delle quali rimonta il film e/o apporta modifiche alla colonna sonora.
     La prima uscita in inglese nel 1964 fu realizzata dalla CCM Films sotto il marchio CARTOON CLASSICS, INC., con la sceneggiatura e la regia di Bernard Evslin. Questa versione riorganizza le inquadrature del film e aggiunge la narrazione nelle scene dove originariamente non ce n'erano, al punto da soffocare alcuni numeri musicali.

     La seconda versione in inglese è stata realizzata nel 1991 da Kidpix e pubblicata in video da Just For Kids. Questa versione sostituisce le canzoni con canzoni in stile rock-and-roll/pop del gruppo musicale Bullets.

    La terza pubblicazione è stata realizzata nel 1996 da Films by Jove, che riorganizza le scene e riformula completamente la colonna sonora con una nuova fornita da Thomas Chase e Steve Rucker, così come tutte le nuove canzoni di Rucker, Chase e Pamela Phillips Oland. Questa versione include anche partecipazione di grande nomi per le voci, come Carthy Moriarty, Danielle Brisebois, Jo Beth Williams e James Coburn. Così venne pubblicato brevemente su DVD da Image Entertainment.
    E nella stessa versione rimontata e ri-musicata, in due parti, venne programmato dalla RAI nel 1995, all'interno del programma contenitore della PBS americana, e ideato e presentato da Mikhail Baryshnikov, ''Storie della mia infanzia".